Paper Mario mondi di carta da scoprire sul Cubo!

Paper Mario, mondi di carta da scoprire sul Cubo!

C'era una volta

di Simon Larocca

29/03/2025

In un’epoca caotica dove remake, reboot e ritorni, alcuni improbabili e altri necessari, sono all’ordine del giorno, parlare di Paper Mario The Thousand Year Door, conosciuto da noi come Il Portale Millenario, significa spalancare davvero un portale connesso al passato. Un passato in cui il nonno avanguardista della Nintendo Switch, l’inossidabile GameCube, regalava alla comunità di videogiocatori un capolavoro assoluto.

E chi mi conosce, sa che non uso questa parola alla leggera. Del ritorno su Switch dell’avventura tra le pieghe di carta e origami dei fratelli Mario avevo già parlato tempo fa, ma tante sono le cose ancora da dire e le peculiarità che sono rimaste nei miei appunti su carta, tanto per stare in tema, e che vorrei condividere qui con voi.

Cenni storici e dove trovarli, qui: il gioco uscì nel 2004, a ridosso del Natale come da tradizione Nintendo quando si tratta di serie particolarmente prolifiche e importanti per lei. Il Portale Millenario infatti è la seconda installazione della saga dei mondi di carta e segue il filone degli spin off ruolistici dei fratelli idraulici per eccellenza. Fu uno dei più grandi successi di critica e vendite per il GameCube, binomio non così scontato considerando che solo un paio di anni prima, Nintendo dovette sopperire al flop commerciale (ma non del pubblico, e io sono tra questi) di Eternal Darkness, un titolo pazzesco che, ve lo prometto, prima o poi approderà su queste lande.

La caratteristica che subito balza all’occhio dell’utente, dunque, riguarda la sua veste grafica: ci troviamo all’interno di un microuniverso di carta, dove personaggi, luoghi, ambientazioni varie e, ovviamente, anche i due fratelli protagonisti sono stati plasmati in una forma nuova; se amate gli origami e i diorami di carta che spesso abbelliscono i templi orientali durante le festività nel Sol Levante, allora sapete di cosa stiamo parlando. Il sense of wonder che si prova nei primi minuti di gioco permane per quasi tutta la durata dell’avventura principale, nella quale affronteremo i nemici storici della saga, come i funghi senzienti goomba ma non solo, il tutto con un sistema di combattimento a turni.

Una vera rivoluzione, anticipata come dicevo poc’anzi da alcuni prequel RPG che sono tutt’oggi pregevoli e assolutamente da recuperare.

La trama verte intorno alla scomparsa della solita Peach, il love interest per eccellenza del baffuto italiano che, manco a dirlo, corre subito alla sua ricerca per salvarla da eventuali nemici nell’ombra e, già che ci siamo, entrare in possesso delle Stelle Cristallo che, sostiene la leggenda (non una, ma “la”), siano le chiavi per sbloccare un passaggio, il portale millenario, e infine trovare un tesoro nascosto, proprio quello che Peach in versione Eva Kant stava cercando a tutti i costi. Sulla loro strada, entreranno in scena per la prima volta gli Incrociati, un’organizzazione di cattivoni nuova di zecca nel mondo multistrato dei Mario Bros, e altro non aggiungo perché direi che ho spoilerato abbastanza e non è mai cosa buona e giusta.

La trama, diciamola tutta, non è l’aspetto migliore di Paper Mario, ma non è questo il punto: come solo la casa di Kyoto sa fare, è nella cura maniacale del gameplay e le sue trovate eccezionali che il Portale Millenario premette l’acceleratore vent’anni fa sgommando nei cuori dei fan (non ho citato Mario Kart a caso!): i combattimenti a turni non sono mai noiosi, inoltre il sistema di timing implementato con efficacia permette variabili e un ventaglio di customizzazione abilità e mosse non da poco. Se poi aggiungiamo il fatto che Mario può trasformarsi in un aeroplanino di carta all’occorrenza… 

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

I livelli sono impressionanti (il castello in particolare, per non parlare della boss fight con il drago) e il gioco a tratti è assolutamente esilarante: spesso vi ritroverete a sorridere davanti ai siparietti che Mario e i suoi compagni d’avventura metteranno su per il pubblico giocante, il tutto condito da un level design originale, curato e coloratissimo: vi ho già detto che gli scenari sono tutti di carta, vero?

Per concludere, Paper Mario The Thousand Year Door vi darà modo di riscoprire il capolavoro che diede lustro al Nintendo GameCube.

E se non mi credete… beh, io l’ho scritto quindi carta canta.

Game Cover
8

Pro

Vent’anni e non sentirli: nonostante il bellissimo remake su Switch, l’originale si difende ancora bene

Comparto grafico che incanta e svecchia le solite dinamiche 2D a cui eravamo abituati

Sistema di combattimento a turni divertente e discreta gestione strategica messa in campo

Contro

Non tutti apprezzeranno il sistema a turni di stampo ruolistico old school, un bel cambiamento rispetto ai precedenti giochi di Mario dove il massimo della pianificazione era acciuffare una stella intermittente

Difficoltà altalenante, non sempre bilanciata come in altre iterazioni firmate Nintendo

Completo
70,80 €
Nuovo
198,22 €
Gradato
827,02 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Klonoa Door to Phantomile l'eroe di Namco salta alla ribalta!

Door to Phantomile si presenta in tutto e per tutto come un platform a scorrimento con sfondi 3D, un colpo d’occhio non da poco considerando quegli anni.

Cover
Samurai Showdown II il Bushido spietato tra raffinatezza e leggenda!

Sulle scogliere a ridosso del villaggio giapponese dove sei nato, ti prepari a sfoderare la katana, consapevole che il tuo avversario non è un samurai comune, bensì Haohmaru.

Cover
The legend of Zelda Collectors Edition l'edizione da leggenda definitiva!

Hyrule è terra di sogni e imprese, un mondo dove tutto è possibile e il confine tra Bene e Male è solcato dallo strusciare affaticato, ma mai arrendevole, di stivali indossati da guerrieri pronti a tornare alla vita ancora una volta, se necessario.

Cover
La Torre delle Ombre

Giocando a La Torre delle Ombre, comprenderete perché Peter Pan si arrischiò a lasciare l’Isola che non c’è pur di riacciuffare la sua ribelle ombra volata via in casa di una certa Wendy.

Cover
Animal Crossing zen divertimento e orti!

Hobby, passioni, lavoro, in questo caso nei campi prevalentemente, e mille avventure intrecciando amicizie, conoscenze e legandosi ad altre persone.

Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

Cover
Missile Command giochi di guerra

Missile Command gioca tutte le sue carte sul concetto di timing e precisione, dal momento che con il prosieguo del gioco i missili avversari saranno sempre più veloci.

Cover
Fire Emblem amore, gloria e grandi battaglie

RPG Strategico, che a differenza dei vari Final Fantasy, Dragon Quest e la serie Xenoblade, basa il proprio gameplay su un approccio più ragionato alle battaglie.

Cover
Golden Sun 2 l'era perduta! Da Nemici a Eroi.

Proprio come la pietra filosofale, oro lucente che nasce dal grezzo ferro grazie all’Alchimia, così Golden Sun L’era perduta è pronto a rinascere ancora oggi per i possessori di Advance in cerca di un bel gioco di ruolo.

Cover
SPECIALE - KINGS OF THE BEACH

Spiagge roventi, il cielo azzurro come il mare e due squadre che giocano a beach volley: in questo caos di violenta libertà il videogioco per eccellenza è “Kings of the Beach”.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili