Il processo di grading di TGM titoli Sealed e CIB differenze e parametri

Il processo di grading di TGM titoli Sealed e CIB differenze e parametri

Grading

di Simon Larocca

07/07/2025

Il voto rilasciato da TGM, è il risultato del processo di grading, ossia la procedura di valutazione, autenticazione e protezione del videogioco. Le categorie principali analizzate suddividono i titoli in giochi Sealed (sigillati) e quelli CIB (Complete in Box) comprese le console.

I campi valutati nell’ambito del grading dei Sealed sono quattro:

- B.C. (Box Condition)

- S.Q (Seal Quality)

- C.G. (Color Gloss)

- S.I. (Structural Integrity)

Nel primo, Box Condition, si valuta l’aspetto estetico e fisico esterno della scatola. Viene controllata la presenza di graffi e abrasioni su superfici, pieghe o crepe ed eventuali scollamenti.

Il parametro Seal Quality, invece, prevede la valutazione dello stato del sigillo di fabbrica (la plastica o lo sticker che chiude il gioco), verificando la presenza di strappi o tagli nel sigillo, bolle d'aria o pieghe nella plastica e di eventuali danneggiamenti da rimozione. Un sigillo ideale si presenta intatto, liscio e lucido, con la plastica ben aderente e le cuciture coerenti con l’epoca: dettaglio fondamentale, questo, perché a seconda della console e della sua epoca di riferimento variano le cuciture, la disposizione delle alette e altri elementi.

Il terzo parametro, Color / Gloss, analizza la vivacità dei colori di stampa e la brillantezza della superficie esterna. Un titolo ben conservato possiede colori saturi, neri profondi, bianchi puri, e una superficie lucida uniforme. Si controlla la perdita di lucentezza originale (gloss), sporcizia, ingiallimento e lo sbiadimento da luce solare o umidità. Sembra un parametro di dettaglio della box condition ma viene separato perché i colori incidono sulla valutazione finale ed è giusto dargli la loro importanza con un voto dedicato.

Structural Integrity, per finire, definisce quanto è solida, rigida e intatta la struttura fisica della scatola, cioè la sua integrità strutturale. Non riguarda l’estetica (graffi, colori), ma la forma fisica e la resistenza del box, quindi si verifica in aggiunta l'assenza di schiacciamenti e che non ci siano crepe o cedimenti. A titolo esemplificativo, ecco elencati alcuni casi in cui avviene la perdita di integrità strutturale: il box si presenta con una faccia completamente collassata, gli angoli sono piegati verso l'interno e il titolo è stato tenuto sotto pile di altri titoli. Questa votazione ha un peso fondamentale e per questo viene separata dalla valutazione della box perché altrimenti il voto verrebbe annegato in altri parametri di valutazione.

I parametri di valutazione per il grading dei titoli CIB, la seconda categoria in esame, sono invece:

 - B.C. (Box Condition)

- C.C o D.C (Cart/Disc Condition)

- M.C. (Manual Condition)

- C.M. (Completeness & Matching)

Box Condition si riferisce alla condizione estetica e fisica della scatola del gioco. Questo è indubbiamente il parametro più visibile in una collezione e permette, con un controllo visivo seguito dalla comparazione con altri titoli in nostro possesso, di scoprire titoli fake o riproduzioni molto fedeli dell'originale.

Cart/Disc Condition è il parametro che si basa sullo stato fisico e funzionale della cartuccia o del disco di gioco. Dev’essere originale, leggibile e in buone condizioni. A titolo d'esempio, una cartuccia o disco lucido coincide con un voto alto, al contrario se la label è rovinata e il disco non leggibile, il voto tenderà verso il basso.

Il Manual Condition prevede la conferma della presenza del manuale d’istruzioni originale e le condizioni in cui versa. La valutazione di questo parametro include pieghe, rotture, scritte o mancanze.

Infine si analizza la Completeness & Matching, dove si va a verificare che il gioco sia completo e che tutti i suoi componenti siano corretti, originali e coerenti tra loro. In pratica, non basta che siano presenti manuale e cartuccia, ma devono essere quelli giusti, appartenenti allo stesso set, edizione e medesimo lotto di stampa. Vengono esaminati componenti quali il manuale, la cartuccia o il disco, gli inserti (poster, mappe, ecc) previsti nella prima distribuzione del titolo e la verifica del matching dei codici, che devono coincidere o appartenere alla stessa tiratura.

A tutti questi parametri di valutazione, sia per quanto riguarda i titoli Sealed che i titoli Complete in Box, viene assegnato un voto al termine della procedura di grading: il range di riferimento parte da un minimo di 1 fino al voto massimo, che equivale a 10. La stessa scala di valutazione numerica viene utilizzata anche per la classificazione finale del titolo, che ne definisce la qualità di conservazione. 

Al termine del processo di grading, il videogioco viene inserito in una teca in plexiglass sigillata, aperta sui lati, e completa di tutte le informazioni necessarie e un’etichetta ufficiale, che aumenta il valore di mercato del titolo gradato trasformando di fatto il semplice videogioco in un bene certificato.

The Games Market. Gaming senza tempo.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Esplora i giochi per piattaforma

Nintendo
Playstation
Xbox
Altre console