Nintendo rimuove Super Soccer, l’inizio della fine?

Nintendo rimuove Super Soccer, l’inizio della fine?

Nuovi record!

di Simon Larocca

18/03/2025

Se i sogni muoiono all’alba, allora quello di Super Soccer sarà uno dei risvegli più tristi di sempre. L’infinita diatriba tra Fisico e Digitale si compone di un nuovo e forse fatale capitolo, apripista per discussioni infuocate su ciò che è bene e ciò che è male nel multiverso commerciale del Videogioco moderno.

Super Soccer, titolo calcistico sviluppato per il Super Nintendo uscito nel 1992 anche da noi, fu un discreto successo: forte di un gameplay divertente e improntato sul tentativo di restituire quanto più possibile un’esperienza simulativa degna di nota, sfruttò abilmente l’onda emotiva generata dal campionato europeo di calcio disputato quell’anno in Svezia.

Super Soccer, anche se lo reputo un buon gioco, non è certo il miglior titolo calcistico disponibile sulla piazza, anzi non sarà nemmeno più disponibile, letteralmente parlando: dal 27 marzo 2025, infatti, verrà rimosso definitivamente dal parco titoli che Nintendo mette a disposizione dei suoi abbonati al servizio on line. Si tratta di un servizio amarcord con cui Nintendo “premia” la fedeltà degli abbonati regalando la possibilità di giocare ai suoi titoli storici, da Super Mario Bros 3 a Excite Bike, passando per chicche semisconosciute in occidente come il gioco del DodgeBall (bellissimo!) e, appunto, outsider di stampo sportivo come Super Soccer.

È la prima volta, questa, che un gioco viene tolto dal catalogo on line di una console, e come vi accennavo all’inizio, non è una buona notizia. In primis perché di fatto viene messa mano nella collezione di giochi a cui un utente, pagante, ha pieni diritti dopo aver siglato l’accordo con la casa madre: io ti do i miei soldi come abbonato e tu mi consenti di giocare ai titoli classici.

Come Keanu Reeves ne “L’avvocato del diavolo”, mi spoglio delle vesti ufficiali di penna affilata che ferisce più della spada del prescelto in Skyrim, e vi racconto come stanno le cose: Super Soccer è un prodotto sviluppato da un’azienda che ne detiene evidentemente ancora i diritti, e con la quale Nintendo non ha raggiunto accordi per continuare a tenerlo sotto la sua ala, l’unica conclusione possibile, ahinoi, è che venga rimosso allo scadere della licenza.

Si ritorna al nervo scoperto del rapporto che vige tra videogioco e chi lo vende, tra chi lo compra e che ne detiene la proprietà: come sapete, abbonarsi a un servizio on line mediante il vostro account associato a una delle console appartenenti al triumvirato moderno dell’intrattenimento videoludico (Sony, Microsoft, Nintendo) non significa aver acquistato il titolo digitale per il quale avete sborsato soldi. La licenza, e quindi la vera proprietà, rimane saldamente in mano a chi vi mette a disposizione l’utilizzo del gioco in questione. Riuscite a intravedere, adesso, il pozzo oscuro oltre le luci intermittenti della torcia che avete in mano? Con la rimozione di Super Soccer, Nintendo ha dato vita a un precedente, quel pozzo nero di prima, dove prima o poi potrebbero cadere tutti i giochi che abbiamo comprato in formato digitale e che, se dovessero chiudere i battenti gli store on line, verranno rimossi dal nostro cloud. Per sempre.

Il valore della preservazione, concetto di cui spesso addetti e non ai lavori si riempiono la bocca, non risiede nel dare in pasto agli abbonati i titoli che hanno reso grande questo settore e magnifica l’età dell’adolescenza, e non solo, di chi scrive e probabilmente legge, se poi con un colpo di spugna ben assestato questo patrimonio culturale viene spazzato via. Preservare è vita, preservare è permettere che un gioco, un film, una canzone e le emozioni a essi legate esistano e resistano negli anni a venire, al di fuori delle solite logiche di mercato. Diamo valore al fisico: rafforziamo noi stessi, in prima linea, il significato dell’eredità videoludica che solo un titolo capace di appagare tutti e cinque i sensi, compreso il tatto, può regalarci.

Perché non so voi, ma io ho sempre odiato il tipo antipatico che, al termine della partitella di calcio in cortile, dopo aver condiviso sudore, calci sugli stinchi e ginocchia sbucciate, decideva di portarsi a casa il pallone fregandosene di tutti gli altri.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Realtà virtuale vs Videogioco classico, il ruolo dell’immaginazione del giocatore

I nostri sensi, seppur consapevoli del fatto che stiano venendo letteralmente presi in giro dall’impianto fittizio di un mondo dalle pareti che in realtà non esistono, ci restituiscono emozioni e brividi in quantità, facendoci sentire unici in un modo tutto nuovo e tutto ancora da scoprire.

Cover
Videogiochi, potenziamento cognitivo e sociale

Eppure, le comunità on line, nate con l’avvento dei forum e dell’iconico ma insopportabile stridio del modem, aggregano immensi gruppi di persone di diverso sesso, nazione ed estrazione sociale nel nome dei videogiochi

Cover
Si giocava meglio quando la grafica era peggio

Alzo le mani e lo metto subito in chiaro: sì, il titolo potrebbe sembrare una provocazione in stile boomer, di quelle che ti fanno sorridere e scuotere la testa.

Cover
Ma i videogiochi sono roba da vecchi?

La disinformazione su tutto ciò che è inerente ai videogiochi non è più ai livelli medievali degli anni immediatamente successivi al 1990, quando si innalzavano fiaccole e forconi sbraitando nei telegiornali contro la violenza di Doom e Carmageddon.

Cover
Videogiochi e arte un confine sottile

Nel momento in cui giochiamo noi stessi diventiamo parte di un qualcosa di infinito e tangibile nello stesso momento. Questa sì che è arte, credetemi.

Cover
Videogiochi e spettro autistico il futuro delle terapie in campo medico

Giocare è una delle primissime attività che impariamo ad amare e che ci aiuta a plasmarci, nel corpo e nell’anima.

Cover
I Videogiochi quando non esisteva il politicamente corretto

Nella Divina Commedia, eh sì oggi scomodiamo anche i classici, Dante si ritrova in un girone infernale pieno di bambini non battezzati che soffrono le pene del posto in cui si trovano, eppure nessuno ha mai sollevato polemiche.

Cover
L'intrattenimento che fa riflettere, la politica nei videogiochi

Sei un androide. Il tuo mondo interiore è stato creato ad hoc da una multinazionale e il tuo unico obiettivo è servire l’essere umano in quanto tuo creatore.

Cover
Il valore della preservazione. XBOX 360 chiude lo store.

Il Videogioco fisico oltre a essere un bene prezioso, concreto e tangibile quanto i mattoni di Super Mario e squisitamente reale come il coraggio di Nathan Drake e Lara Croft, reca con sé un’eredità impossibile da replicare da parte del digitale

Cover
Videogiochi e videogiocatori nel 2023 analisi report IDEA

Anche in Italia, dove il settore ha faticato nei primi Anni Duemila ad affermarsi per tutta una serie di vicissitudini che esulavano dal contesto strettamente videoludico, abbiamo assistito a una propulsione in avanti.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili