Fatal Fury City of Wolves il ritorno di una saga leggendaria

Fatal Fury City of Wolves il ritorno di una saga leggendaria

Nuove uscite

di Simon Larocca

31/03/2025

Io me lo ricordo bene, quel cappellino.

I cabinati del circolo Torretta di Asti, la lotta spalla a spalla e schiaffi a schiaffi per acchiappare la postazione del player one a Street Fighter e la voglia di competere con i migliori giocatori del quartiere. Poi arriva il tecnico delle monetine con un nuovo cabinato, lo installa accanto al picchiaduro di Capcom e non appena lo accende, ecco sventolare il logo di SNK con la fierezza di uno sfidante che sa il fatto suo: ed è così che conobbi Fatal Fury, il mio mondo non fu più lo stesso dopo quel giorno del 1991.

Ventisei anni dopo l’ultima installazione della serie dei “lupi affamati”, come recita il titolo originale, le console di nuova generazione si apprestano a ospitare il grande ritorno del picchiaduro firmato SNK: seguito ufficiale del bellissimo e stiloso Garou: Mark of the Wolves, titolo conosciuto soprattutto per aver dato prova che anche gli eroi dei videogiochi possono cambiarsi d’abito come dimostra Terry Bogard, Fatal Fury: City of Wolves si avvia ai blocchi di partenza pronto per sfidare ancora una volta l’ultimo Street Fighter e i vari epigoni prodotti in questi ultimi anni.

La data in cui potremo finalmente prenderci a botte con furia fatale è fissata per il 24 Aprile 2025, e chi di voi non vede l’ora alzi la mano!

Ecco, ora posso tornare a scrivere.

Come vi dicevo, la storia riparte proprio da dove l’avevamo lasciata (no spoiler!) e rivedremo vecchie conoscenze e new entry destinate a lasciare il segno. La saga di Fatal Fury ha consegnato agli annali un gameplay innovativo, arene su più piani (così come avviene in King of Fighters, serie che, insieme ad Art of Fighting, potremmo definire gemella e piuttosto famosa sia in Oriente che da noi) e personaggi dalla caratterizzazione iconica, entrati nel mito: Terry Bogard con il suo cappellino, appunto, oppure Joe Higashi creatore di trombe d’aria in formato bonsai, per non parlare di Andy Bogard, fratello tamarro di Terry e soprattutto odiatissimo (lo so, brutta cosa l’invidia) fidanzato ufficiale della Samantha Fox in pixel di quegli anni, ovvero la signora dei ventagli Mai Shiranui.

Come è giusto che sia, i tempi cambiano e anche le meccaniche di gioco in un titolo che fa degli scontri spettacolari il suo marchio di fabbrica devono evolversi, andando ad abbracciare non solo i gusti dei gamers odierni ma anche le diverse tecnologie, le periferiche di gioco e una serie di innovazioni impossibili da relegare in un angolo.

Oltre a una modalità RPG in free roaming per la città di South Town, che ammetto stuzzicarmi tantissimo, e l’introduzione nei DLC di personaggi guest star come Ken e Chun Li dal “rivale” Street Fighter, è già stato annunciato un combat system originale, chiamato Sistema Rev. Un concentrato di riempimento barre e combo che permetterà ai combattenti di usufruire di mosse speciali e dal potenziale distruttivo altissimo fin dai primi secondi della battaglia.

Va da sé che questo non potrà che rendere i duelli fin da subito frenetici, giocando su intensità e un potente boost adrenalinico per i giocatori.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

A scapito della strategia e dello studio dell’avversario, prerogativa che si rispettava sempre negli anni d’oro dei cabinati? Forse.

Crescendo a suon di hadoken di Ryu e Power Wave stordenti di Terry Bogard, ho imparato ad apprezzare il valore delle contromosse (oggi fa figo dire counter) e delle parate attivate con il giusto tempismo (oggi fa ancora più figo dire parry), quindi sono davvero curioso come i fuochi d’artificio del sistema Rev verranno integrati nel prossimo capitolo di una saga decennale, che conta ancora oggi milioni di appassionati, nuovi giocatori che hanno imparato ad amare Fatal Fury con il passaparola dei genitori, coloro che una trentina d’anni fa spendevano duecento lire come se non ci fosse un domani, e che quando sconfiggevano l’avversario alzavano il braccio in alto, si levavano il cappellino e lo scagliavano contro il flipper di Arma Letale attaccato al muro!

Me lo ricordo bene, quel cappellino.

Era il mio.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Ninja Gaiden Ragebound, la furia in 2D di Ryo Hayabusa!

Ninja Gaiden Ragebound si candida a mani basse come uno di titoli più attesi del 2025, e se saprà mantenere le promesse che sta facendo, allora ci troveremo davanti a una nuova leggenda.

Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili