Mafia Terra Madre quando i prequel sono cosa nostra

Mafia Terra Madre quando i prequel sono cosa nostra

Nuove uscite

di Simon Larocca

11/04/2025

Ti farò un’offerta che non puoi rifiutare: abbi fiducia nel passato e mettere di nuovo piede in Sicilia sarà un glorioso ritorno a casa. Parole che userei se lavorassi per i 2K Games e dovessi presentare così la prossima fatica degli Hangar 13, già curatori e sviluppatori di Mafia III e supervisori della riproposizione del franchise.

Sono trascorsi ventitré anni dal finale sconvolgente del primo capitolo e ancora non mi sono ripreso del tutto, ma niente paura, perché Mafia: Terra Madre (no, non è una telenovela argentina con attori baffuti e bellezze svenevoli) caricherà *tlack tlack* le sue lupare nel corso del 2025 e sarà disponibile anche per PlayStation 5.

Sul sito ufficiale del gioco si annuncia il periodo estivo come finestra di lancio del titolo, e non potrei esserne più felice: come accennavo poc’anzi, il finale del primo, indimenticabile atto mi indusse a riflessioni e considerazioni piuttosto profonde che feci allora e che ancora oggi mi tornano in mente.

Il valore del sacrificio e la corruzione sottile della moralità, una bilancia dai contrappesi mai in equilibrio dove il potere del denaro e della supremazia sociale e pubblica sovrasta qualsiasi anelito alla dignità personale. La trilogia di Mafia, pur raccontando in epoche differenti e con un cast di personaggi sempre diversi (eccezion fatta per Mafia II) l’organizzazione criminale più famosa e famigerata, della Storia, ci mette nei panni di characters grigi le cui scelte ci portano a ragionare sul senso dell’onore, quello vero, e del rispetto verso se stessi.

Con Mafia: Terra Madre ci avventureremo su auto dal motore a scoppio e cavalli imbizzarriti dal caos cittadino di San Celeste, teatro di guerra tra bande che i più attenti ricorderanno essere già apparsa in Mafia II, quando nei panni di Vito, il killer prezzolato, riprendevamo le redini della storia dal retrogusto amaro, raccontata al termine del primo Mafia, un vero e proprio capolavoro di sceneggiatura, montaggio e colonna sonora.

San Celeste è proprietà di Don Torrisi, rispettato e soprattutto temuto da tutti.

Ma non dai suoi nemici, che a colpi di fucile e armati di coltello non vedono l’ora di fargli la festa, o un secondo sorriso sulla gola come direbbero i corleonesi di Francis Ford Coppola nell’iconica serie cinematografica portata al successo dall’interpretazione di Marlon Brando.

Ed è proprio nel taglio cinematografico, con Unreal Engine 5 in grande spolvero, che Mafia: Terra Madre gioca le sue carte migliori sul banco, a giudicare da ciò che è stato mostrato finora. Il gameplay ci vedrà muovere Enzo Favara, un nome che sprizza italianità da tutti i pori, nelle campagne siciliane tra fughe rocambolesche e agguati nei boschi, dove lo stridio di coltelli nei duelli a fior di lama con gli sgherri avversari diventeranno familiari, così come l’odore del sangue dei vinti.

Preferibilmente, non il nostro.

Article image

Poco si sa tutt’ora dei dettagli di trama, a parte le scarne notizie trapelate finora: 2K non ha voluto sbilanciarsi più di tanto, mostrandoci screenshots graficamente appetitosi e stuzzicando l’hype dei fan di lunga data promettendo un ritorno assoluto alle origini, la famosa offerta che non possiamo rifiutare, riprendendo tematiche narrative e concept tecnici che avevano reso grande il primo capitolo della saga italoamericana.

Terra Madre si mostra ai blocchi di partenza con tutte le carte in regola per settare un nuovo standard sia per quanto riguarda il modo di raccontare una storia così intimamente connessa a un periodo storico turbolento e affascinante, sia per l’approccio all’open world più ragionato: potersi spostare dalle campagne alla città attraverso mezzi a motore o “naturali” come gli zoccoli dei quadrupedi equini permette un ventaglio di sub-quest a “inseguimento” che faranno la felicità di chi, nei titoli precedenti, si dilettava ore e ore a girare per le strade trafficate di Lost Heaven nelle modalità Fatti un giro e A tutto gas.

E mentre prendete in considerazione l’offerta del nuovo Mafia di prossima uscita, come disse De Niro vi chiedo di ricordarvi che… vi ho fatto un favore.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Fatal Fury City of Wolves il ritorno di una saga leggendaria

Poi arriva il tecnico delle monetine con un nuovo cabinato, lo installa accanto al picchiaduro di Capcom e non appena lo accende, ecco sventolare il logo di SNK

Cover
Ninja Gaiden Ragebound, la furia in 2D di Ryo Hayabusa!

Ninja Gaiden Ragebound si candida a mani basse come uno di titoli più attesi del 2025, e se saprà mantenere le promesse che sta facendo, allora ci troveremo davanti a una nuova leggenda.

Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili