Pokemon Leggende Z-A, una nuova era per i mostriciattoli Nintendo!

Pokemon Leggende Z-A, una nuova era per i mostriciattoli Nintendo!

Nuove uscite

di Simon Larocca

13/08/2025

Ne è passato di tempo, vero? Da quando dei piccoli e carinissimi mostriciattoli, in fila per uno stretti stretti dentro cavi sottili, si davano il cinque scambiandosi di posto da un GameBoy all’altro.

L’entusiasmo di quei tempi gloriosi, forieri di una rivoluzione copernicana destinata a cambiare il concetto di Videogioco, non è mai scemato nel tempo e oggi siamo ancora qui, pronti a parlare di nuove, entusiasmanti leggende in arrivo.

Quelle dei Pokemon, ovviamente. Nintendo rilascerà Pokemon Leggende: Z-A il 16 ottobre 2025, prossima iterazione del franchise forse più longevo di tutti i tempi, insieme a Super Mario. Messi al mondo da Satoshi Tajiri e diventati in men che non si dica fenomeno di cultura di massa, i Pokemon hanno invaso ogni media conosciuto: chi di voi, almeno una volta nella vita, non ha esclamato pikapika imitando il tenerissimo portabandiera della saga, Pikachu?

Legittimo seguito di Pokemon X e Y, usciti ben dodici anni fa per il 3DS, Pokemon Leggende ci porta all’interno della città di Luminopoli, infatti, già teatro delle avventure precedenti. Si tratta di una megalopoli infusa di tecnologia all’avanguardia affiancata però dai più puri precetti della natura, in stile Pokemon ovviamente. Di conseguenza, già nei primi minuti di gioco potremo vagare per le vie circondati da alti palazzi, aree verdi che sembrano progettate per farvi rilassare e un sacco di “mostri tascabili” (Pokemon è la contrazione di Pocket Monster, fun fact!) che scorrazzano intorno. L’azienda Q-Asar Inc, multinazionale misteriosa che si è occupata di creare aree specifiche chiamate “zone selvagge” dentro la città dove i pokemon possono scorrazzare liberi e felici, non la conta proprio giusta e sarà di certo rilevante nella trama di gioco. 

Parliamo dello starter pack, il trittico di pokemon tra i quali dovrete selezionare il primo companion della vostra avventura. Ecco i nomi ufficiali: Chikorita, Totodile e Tepig. Se pensate che non abbiano la stessa aura di leggenda di Pikachu ed Eevee… beh, forse è davvero così, ma sono gusti.

Le notizie trapelate su Pokemon Leggende sono poche, ma tutte piuttosto succulente: innanzitutto verrà abbandonata la classica modalità di scontri a turni, caposaldo della serie da trent’anni, in favore di battaglie in tempo reale, che richiamano ovviamente molti degli elementi cari a coloro che ancora oggi vagano per il globo terracqueo giocando a Pokemon Go. Un altro elemento di grande interesse è la reintroduzione delle megaevoluzioni, che hanno sempre fatto storcere il naso a gran parte dei “puristi”, tuttavia osannate dalle nuove generazioni di Allenatori: l’eterna diatriba tra ciò che era e ciò che deve essere, ai po(ke)steri l’ardua sentenza.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Quindi niente Palestre? Niente Allenatori mocciosi che spuntano fuori dall’erba alta dicendo “aa-aah!” proponendovi sfide all’improvviso? In effetti, così sembra. La vostra missione, non appena entrerete nel famoso Team MZ, sarà quello di proteggere la città da non ben definite minacce e girovagare di qua e di là catturando pokemon compiendo svariate missioni secondarie: Game Freak, sviluppatore del titolo, ci ha tenuto a sottolineare che esplorando la città e svelando i suoi segreti, l’articolata trama prenderà forma e noi non possiamo che dar loro fiducia, anche se… l’elefante nella stanza non posso fingere di ignorarlo ancora per molto. Come è possibile che nel 2025 i titoli dedicati ai Pokemon non vengano svecchiati con un upgrade grafico e un restyling davvero, ma davvero necessario rimane un mistero.

Pokemon Leggende: Z-A spunterà fuori da una gigantesca pokeball a ottobre e noi saremo lì, pronti a prenderla al volo per giocarci e vivere una nuova avventura. Ricordando con un po’ di nostalgia, tra un sorriso e l’altro, quanta strada hanno fatto quei mostriciattoli carini e coccolosi in fila per uno dentro cavi stretti stretti, il cui unico scopo era ed è uno soltanto.

Farci divertire allora come oggi.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Esplora i giochi per piattaforma

Nintendo
Playstation
Xbox
Altre console