Stellar Blade

Stellar Blade

Nuove uscite

di Simon Larocca

28/02/2024

Lame scintillanti e movimenti aggraziati, determinazione incrollabile nello sguardo e fede cieca nella propria missione: è così che si presenta al pubblico Eve, l’elegante e letale protagonista di Stellar Blade, titolo attesissimo per PlayStation 5 che vedrà la luce a fine aprile 2024, secondo le informazioni ufficiali diffuse da Sony, producer del gioco.

Di questo titolo elettrizzante si parla da parecchio tempo, vuoi perché si tratta di un’esclusiva PlayStation che promette di piantare nel terreno fertile videoludico nuovi standard nel genere action gdr di ultima generazione, vuoi perché le redini di questo progetto sono saldamente nelle mani di Shift Up, enigmatico nome dietro il quale vi è Kim Hung Tae sviluppatore coreano che con Stellar Blade potrebbe davvero bucare lo schermo, come si dice per i grandi attori cinematografici.

E cinematografica quanto accattivante sembra essere la trama alla base del gioco: il setting è molto classico, con il genere umano dominato da una razza aliena chiamata Naytiba, le cui basi sulla Terra costituiscono l’epicentro del loro potere e il luogo da dove partono i loro eserciti per mantenere il controllo su ciò che rimane, rovine e dolore. I pochi superstiti, infatti, si sono rifugiati nella Colonia, una sorta di base spaziale lontana dal pianeta che sono stati costretti ad abbandonare.

Eve e la sua squadra hanno un’unica missione, quando giungono sul pianeta morente: sconfiggere una volta per tutte gli alieni e restituire, se sarà possibile, la Terra a coloro che l’hanno sempre vissuta come l’unica vera casa possibile.

Gli sviluppatori promettono un gioco frenetico e basato sull’azione, con comandi e mosse speciali da imparare in fretta per poter sostenere gli impegnativi con i boss del gioco: il sistema di parate, schivate e attacchi sembra essere impostato, come nella migliore tradizione arcade, alla ricerca del timing perfetto per riuscire a contrattaccare e distruggere i propri nemici. Dalle prime immagini, Stellar Blade mi ha immediatamente ricordato Bayonetta, altro titolo che ha saputo posare una pietra miliare nel genere action con la prospettiva in terza persona, così come accadde alla fine degli anni 90 quando era Dante, in Devil May Cry, a dettare legge nella massa di videogiochi simili.

Gli effetti di luce e le acrobazie della bellissima Eve sono a dir poco formidabili, merito certamente della potenza grafica della console che non viene risparmiata nemmeno per un istante, spremuta a dovere, come è giusto che sia dopo un bel po’ di anni dalla sua tormentata uscita, per regalare un’esperienza visiva e di gioco come non se ne vedevano da anni.

La Terra post-apocalittica di Stellar Blade è una carezza per gli occhi, i dettagli grafici sono resi con una vividezza impressionante e inoltre, elemento sfizioso che ritengo un valore aggiunto, sembra che la trama non sarà poi così lineare come evidenzia l’incipit, garantendo così plot twist e svolte narrative che aumenteranno di certo l’appetibilità del titolo in sé.

Fondamentale sarà l’accuratezza con cui Eve risponderà ai nostri comandi immessi tramite il joypad: maggiore sarà la precisione e il tempismo, più grande sarà il nostro divertimento, perché in questo tipo di giochi il boss “Frustrazione” è sempre dietro l’angolo e quando arriva, purtroppo, non è poi così semplice sconfiggerlo.

Riuscirà la nostra Eve ad avere la meglio anche su di lui?

A questa domanda potremo rispondere solo dopo il 26 aprile 2024, quando la nuova futuristica eroina PlayStation approderà sulla Terra, e nelle nostre case, per compiere la sua missione più importante.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Mafia Terra Madre quando i prequel sono cosa nostra

E mentre prendete in considerazione l’offerta del nuovo Mafia di prossima uscita, come disse De Niro vi chiedo di ricordarvi che… vi ho fatto un favore.

Cover
Fatal Fury City of Wolves il ritorno di una saga leggendaria

Poi arriva il tecnico delle monetine con un nuovo cabinato, lo installa accanto al picchiaduro di Capcom e non appena lo accende, ecco sventolare il logo di SNK

Cover
Ninja Gaiden Ragebound, la furia in 2D di Ryo Hayabusa!

Ninja Gaiden Ragebound si candida a mani basse come uno di titoli più attesi del 2025, e se saprà mantenere le promesse che sta facendo, allora ci troveremo davanti a una nuova leggenda.

Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili