Strider 2! Il cyberninja torna su PlayStation!

Strider 2! Il cyberninja torna su PlayStation!

C'era una volta

di Simon Larocca

I videogiochi che hanno come protagonisti i ninja, si sa, hanno sempre esercitato un fascino speciale su noi appassionati, forse per la loro aura di mistero, a cavallo tra mito e realtà, o forse perché non c’è niente di più fico che lanciare stelline di metallo appuntite e sfoderare la katana, dipende dai gusti.

Ninja Gaiden e Ninja Spirits, tanto per citare due titoli che hanno fatto storia, appartengono alla lunga lista di giochi sui ninja, tuttavia Strider del 1989, iconico videogioco di combattimento a scorrimento, fu una ventata di freschezza nel settore. Hiryu, il protagonista dall’appeal cibernetico che sarà il nostro avatar in gioco, vive in un mondo futuristico e cupamente distopico, dove tecnologia, robot assassini e dittatori che padroneggiano gravità e strumenti letali sono all’ordine del giorno.

Capcom si prese dieci anni di tempo prima di regalare ai fan un seguito ufficiale come si deve: nel frattempo, per le principali console di casa Sega, il C64 e altre piattaforme dell’epoca, vide la luce una sorta di sequel bastonato da più parti, prodotto da U.S. Gold e fermamente ignorato dalla casa madre giapponese. A dirla tutta il gioco non era così male, ma nulla a che vedere con il vero Strider II, uscito nel 1999 e fiore all’occhiello per PlayStation, di cui vi parlo oggi con una certa emozione nel cuore.

Da fan di Hiryu e la sua lama laser affetta-tutto, vedere ritornare sullo schermo gli sprite che ho amato nel primo gioco, in una nuova veste grafica che inneggia al passato e guarda al futuro (siamo alla fine del ventesimo secolo in un momento di cambiamenti epocali a livello videoludico), è davvero incredibile: Hiryu salta, corre, combatte e interagisce con gli elementi ambientali utili al prosieguo del gioco con una fluidità pazzesca.

Il level design è ottimo e l’ambientazione sci-fi è resa magnificamente dal 2.5D. L’azione principale rimane principalmente a due dimensioni, il che è un valore aggiunto per quanto mi riguarda vista la tipologia di gioco, ma gli sfondi sono resi con l’illusione della tridimensionalità: i puristi non gradirono molto questa novità e piovvero critiche, seppur blande, al momento dell’uscita, ma la verità è che Capcom cavalcò semplicemente il progresso e per stare al passo con i titoli che in quegli anni spopolavano si doveva offrire al pubblico una versione rinnovata dell’epico prequel.

Eredità pesante, che Strider II si carica sulle spalle con un bagaglio solido e un gameplay raffinato, pur nella sua difficoltà elevata: non sempre le meccaniche di salto e arrampicata con il mitico rampino saranno immediate, e saranno molte le volte in cui la frustrazione farà capolino dietro l’angolo.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

I nemici sono agguerriti e tra robot implacabili che neanche Terminator e torrette laser precise e letali, destreggiarsi nelle cinque (e ispiratissime) ambientazioni costituirà una sfida non da poco. Il livello finale, la base orbitante spaziale, viene ripreso anche dal reboot del 2014, mentre Hien, la strider nemica che affronterete, diventerà un personaggio giocabile nella più classica delle Partite+.

Una lama di energia fende l’aria, tagliando un enorme mostro cibernetico in due. Non sarà il primo e nemmeno l’ultimo, ma il cuore pulsante di un guerriero ninja sa sempre che più le difficoltà aumentano, più la soddisfazione alla fine sarà immensa.

Questo è lo spirito di ogni videogiocatore che si rispetti e Capcom lo sapeva bene quando ha prodotto Strider II, gettandoci nel divertimento arcade che stavamo proprio aspettando.

Game Cover
8

Pro

Hiryu ritorna con prepotenza, sbaragliando sequel apocrifi e dozzinalità con la consueta raffinatezza letale!

Il 2.5D sprigiona il suo potenziale soprattutto per quanto concerne la bellezza degli sfondi: l’ambientazione è tutto in un titolo fantascientifico e ci cala alla grande in un contesto distopico che affascina

Difficoltà crescente che non concede sconti: non è forse ciò che cerchiamo in un arcade che si rispetti?

Contro

Difficoltà crescente che non concede sconti: forse non è ciò che cerca il gamer che non apprezza l’hardcore gaming!

Gameplay unico ma anche ripetitivo, a tratti

Completo
138,17 €
Nuovo
359,10 €
Gradato
467,91 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

Cover
Missile Command giochi di guerra

Missile Command gioca tutte le sue carte sul concetto di timing e precisione, dal momento che con il prosieguo del gioco i missili avversari saranno sempre più veloci.

Cover
Fire Emblem amore, gloria e grandi battaglie

RPG Strategico, che a differenza dei vari Final Fantasy, Dragon Quest e la serie Xenoblade, basa il proprio gameplay su un approccio più ragionato alle battaglie.

Cover
Golden Sun 2 l'era perduta! Da Nemici a Eroi.

Proprio come la pietra filosofale, oro lucente che nasce dal grezzo ferro grazie all’Alchimia, così Golden Sun L’era perduta è pronto a rinascere ancora oggi per i possessori di Advance in cerca di un bel gioco di ruolo.

Cover
SPECIALE - KINGS OF THE BEACH

Spiagge roventi, il cielo azzurro come il mare e due squadre che giocano a beach volley: in questo caos di violenta libertà il videogioco per eccellenza è “Kings of the Beach”.

Cover
NES Championship Edition, quando Nintendo inventò gli eSports!

Nintendo World Championship ci riporta idealmente in quel di Los Angeles, sede della finale della competizione del ’90, utilizzando la modalità online per convocare i giocatori e farli competere in una serie di sfide...

Cover
FF Tactics Advance! Strategia e raffinatezza nella fantasia finale

Il gioco è ambientato a Ivalice, che i più attenti di voi ricorderanno come mondo di gioco di Final Fantasy XII e quel capolavoro immenso chiamato Vagrant Story.

Cover
SPECIALE MSDOS - SCREAMER

L'eccellenza dei motori italiani anche nei videogiochi: scopriamo insieme chi urla velocità dal profondo del cuore. Non si fa in tempo a riprendersi dallo shock della intro che ci troviamo catapultati rapidamente nelle opzioni e poi via in pista!

Cover
Zelda A link to the past, quando il passato è legato al futuro!

Zelda: a Link to the Past per Game Boy Advance ispirò le canzoni dei bardi del ventunesimo secolo, per la precisione nel 2002, regalando al mondo un’avventura destinata a fare storia, come si suol dire.

Cover
Golden Sun tra classicità e innovazione quando c'è alchimia

Golden Sun, gioiellino partorito dalla storica Camelot Software Planning, appartiene alla schiera di titoli dove il sistema di riferimento magico e l’ambientazione classicheggiante hanno contribuito a fare la fortuna del gioco.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili