Golden Sun tra classicità e innovazione quando c'è alchimia

Golden Sun tra classicità e innovazione quando c'è alchimia

C'era una volta

di Simon Larocca

06/01/2025

La Magia nei giochi di ruolo costituisce forse l’elemento più importante: imprescindibile per tratteggiare al meglio il mondo di riferimento, croce e delizia con il quale mettere in scena battaglie spettacolari e gettare tra le spire di nemici implacabili gli eroi, quelli che noi gamers muoveremo (di solito!).

Golden Sun, gioiellino partorito dalla storica Camelot Software Planning, appartiene alla schiera di titoli dove il sistema di riferimento magico e l’ambientazione classicheggiante hanno contribuito a fare la fortuna del gioco, innalzandolo a must have della console a 32 bit griffata Nintendo: parliamo del Game Boy Advance, meraviglia tra le meraviglie, icona della casa di Kyoto.

Si torna indietro nel tempo: pubblicato in Europa nel 2002, Golden Sun si presentò in pompa magna per il mondo portatile, isola felice dove si poteva osare anche e soprattutto a livello creativo: Sony stava per uscire con l’action gdr fumettoso Kingdom Hearts mentre il leggendario Morrorwind, con il suo mondo aperto sterminato, avrebbe spopolato nella comunità videoludica ridefinendo un genere e il modo di raccontare una storia. Di conseguenza, Golden Sun avrebbe dovuto agguantare l’attenzione dei videogiocatori portatili con qualcosa di nuovo, ma che rispettasse i dettami della tradizione dei jrpg.

Lo fece alla grande.

La storia verte intorno a un party di eroi, ognuno con le proprie abilità, armi e vestiario, la cui missione principale consiste nell’evitare a tutti i costi l’ascesa dell’alchimia, arte sigillata e perduta da tempo: le conoscenze esoteriche legata a essa e l’uso sconsiderato delle sue mistiche manipolazioni della natura e della natura umana potrebbero riportare il mondo a un’età della pietra, né più né meno, di fatto distruggendolo. Anticamente, per far sì che il progresso e il benessere prosperassero, l’uomo decise di rinunciarvi, nonostante i benefici che fino a quel momento l’alchimia aveva apportato al pianeta. Come potrete immaginare, prenderemo le redini di personaggi che contrappongono alla proibita alchimia la Psinergia, che come il nome suggerisce si basa sul potere innescato dalla mente, idealmente contrapponendosi alla materica alchimia di cui sopra.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Quattro personaggi che in qualche modo ricalcano gli archetipi delle classi fantasy più conosciute, e che, hanno sofferto a causa dell’alchimia, seppur indirettamente come scoprirete giocando: Golden Sun non rinuncia agli amati tratti distintivi della narrazione orientale: lealtà, senso del dovere, riappacificazione con il proprio senso di colpa attraverso la redenzione, che sia ottenibile in battaglia o compiendo un ultimo sacrificio, questo non è importante.

Ciò che conta è la volontà di riuscirci.

Tematiche fondamentali che ritroviamo da sempre nei giochi di ruolo di matrice jappo, la sofferenza fisica e interiore come soglia da oltrepassare per la crescita del personaggio, tipici del viaggio dell’eroe e della narrativa di formazione, così come l’uso sproporzionato e abietto della magia, in questo caso in una forma fortemente connessa alla materia e all’essere umano.

Con un interessante sistema di potenziamento e crescita basato sull’introduzione di creature magiche chiamate Djinn, come gli spiriti del deserto, Golden Sun fa il verso al più famoso Final Fantasy VIII e i suoi guardiani: anche qui gli esseri psienergetici, personificazione degli elementi, potranno essere evocati a nostro piacimento in battaglia.

Il gioco è vasto, vi fa vagare in giro per il mondo mostrandovi regioni e città sempre diverse, scenari suggestivi dove foreste, boschi e villaggi bucolici si alternano a panorami più urbani, dove personaggi non giocanti in versione chibi, tipico anche questo dei titoli made in Japan, vi forniranno più o meno indizi su come procedere. Chi scrive ci giocò poco dopo la sua uscita e infatti a colpirmi immediatamente fu il fascino che evocava l’aspetto misterico nascosto tra le pieghe della trama, pieno zeppo di citazioni e riferimenti a veri testi alchemici che allora non riuscii a cogliere, ma che per vie traverse successivamente imparai a riconoscere, rigiocandolo.

E quando rigiochi un gioco dopo tanti anni, è questo un mantra che ogni gamer vi potrà confermare, significa che ne vale la pena e qui su The Games Market lo abbiamo in vendita.

Game Cover
8

Pro

Vastità del mondo da esplorare degna di nota e dungeons a tonnellate: avrete di che divertirvi

ecnicamente molto buono in generale, un titolo curato rispetta gli elementi JRPG più conosciuti

La “magia” come forma d’ interazione con il mondo concreto circostante, in un modo nuovo e che si allontana quel tanto che serve dal sistema magico tradizionale per renderlo interessante

Contro

La sceneggiatura non si mantiene sempre a livelli alti: si percepisce un certo piattume in alcuni momenti chiave del gioco

Forse un po’ troppo “guidato”, come se volesse prenderti per mano e portarti alla fine: per i neofiti sarà una manna dal cielo, ma chi mangia videogiochi a colazione potrebbe non provare con il gioco la giusta… alchimia!

Completo
73,83 €
Nuovo
513,75 €
Gradato
564,76 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

Cover
Missile Command giochi di guerra

Missile Command gioca tutte le sue carte sul concetto di timing e precisione, dal momento che con il prosieguo del gioco i missili avversari saranno sempre più veloci.

Cover
Fire Emblem amore, gloria e grandi battaglie

RPG Strategico, che a differenza dei vari Final Fantasy, Dragon Quest e la serie Xenoblade, basa il proprio gameplay su un approccio più ragionato alle battaglie.

Cover
Golden Sun 2 l'era perduta! Da Nemici a Eroi.

Proprio come la pietra filosofale, oro lucente che nasce dal grezzo ferro grazie all’Alchimia, così Golden Sun L’era perduta è pronto a rinascere ancora oggi per i possessori di Advance in cerca di un bel gioco di ruolo.

Cover
SPECIALE - KINGS OF THE BEACH

Spiagge roventi, il cielo azzurro come il mare e due squadre che giocano a beach volley: in questo caos di violenta libertà il videogioco per eccellenza è “Kings of the Beach”.

Cover
Strider 2! Il cyberninja torna su Play Station!

Una lama di energia fende l’aria, tagliando un enorme mostro cibernetico in due. Non sarà il primo e nemmeno l’ultimo, ma il cuore pulsante di un guerriero ninja sa sempre che più le difficoltà aumentano, più la soddisfazione alla fine sarà immensa.

Cover
NES Championship Edition, quando Nintendo inventò gli eSports!

Nintendo World Championship ci riporta idealmente in quel di Los Angeles, sede della finale della competizione del ’90, utilizzando la modalità online per convocare i giocatori e farli competere in una serie di sfide...

Cover
FF Tactics Advance! Strategia e raffinatezza nella fantasia finale

Il gioco è ambientato a Ivalice, che i più attenti di voi ricorderanno come mondo di gioco di Final Fantasy XII e quel capolavoro immenso chiamato Vagrant Story.

Cover
SPECIALE MSDOS - SCREAMER

L'eccellenza dei motori italiani anche nei videogiochi: scopriamo insieme chi urla velocità dal profondo del cuore. Non si fa in tempo a riprendersi dallo shock della intro che ci troviamo catapultati rapidamente nelle opzioni e poi via in pista!

Cover
Zelda A link to the past, quando il passato è legato al futuro!

Zelda: a Link to the Past per Game Boy Advance ispirò le canzoni dei bardi del ventunesimo secolo, per la precisione nel 2002, regalando al mondo un’avventura destinata a fare storia, come si suol dire.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili