Captain America and the Avengers

Captain America and the Avengers

C'era una volta

di Simon Larocca

18/06/2024

La sentite anche voi, vero? L’iconica fanfara che dà il via alla sigla di ogni prodotto Marvel cinematografico e televisivo, con tanto di logo su sfondo rosso che inneggia all’epicità che ogni saga della Casa delle Idee trasuda. E forse, in tempi non sospetti, anche gli sviluppatori di Captain America and the Avengers hanno immaginato risuonare nelle loro menti creative musiche a così alto impatto emotivo, quando hanno ideato il concept del picchiaduro a scorrimento laterale più famoso di sempre, almeno per quanto riguarda i Vendicatori e le loro mirabolanti avventure!

Quello per Sega MegaDrive è solo uno dei tanti porting del titolo di cui vi parlo, dal momento che ebbe una fortunata serie di versioni su molte delle consolle domestiche e portatili diffuse in quegli anni: parliamo del 1991, e se Super Nintendo e Game Boy non si lasciarono sfuggire di certo l’occasione di mettere le mani sul titolo che aveva fatto svuotare un sacco di portafogli, grazie al cabinato di successo presente di fatto in ogni bar e sala giochi esistente, un motivo ci sarà. Anzi, direi più di uno. Senza contare che Data East, casa sviluppatrice del gioco, per chiunque abbia vissuto quegli anni o li stia studiando da divulgatore videoludico, era sinonimo di qualità.

Partiamo dalla storia, elemento fondamentale quando si narrano le peripezie di supereroi nati su carta e veicolati sullo schermo: Steve Rogers, alias Capitan America, guida i Vendicatori originali, quelli della prima ora per intenderci: Occhio di Falco con la sua tuta forse un po’ kitch ma indubbiamente bellissima, insieme al miliardario Iron Man e nientemeno che Visione, l’androide superevoluto con poteri paragonabili a quelli di un dio.

Il loro avversario principale è Teschio Rosso, villain storico di Capitan America e antagonista ufficiale di tutti gli Avengers nelle storie che li vedono protagonisti assieme, o come ama dire l’eroe americano, assemblati. E assemblati sono anche i nemici che il non-morto dalla pelle rossa raduna per fronteggiare la lega degli eroi: il Mandarino e l’invulnerabile (o quasi) Ultron sono solo alcuni dei personaggi che vedremo sfilare nei cinque livelli del gioco e che ci daranno non poco filo da torcere, ve lo assicuro!

Pur essendo a scorrimento, potremo muoverci ovunque sul piano di gioco, usufruendo in toto della “croce direzionale” che ci permetterà di spaziare quindi in tutte le direzioni possibili. L’interazione con oggetti e armi è buona, avremo la possibilità di scagliare automobili come se fossero giocattoli e combattere con le movenze tipiche dell’eroe selezionato: ron Man potrà levitare grazie ai suoi razzi propulsori, Cap farà conoscere ai denti degli scagnozzi di Teschio Rosso il suo scudo in vibranio e così via.

Da amante decennale degli sparatutto in stile R-Type e Gradius, ho apprezzato moltissimo le sezioni di gioco in cui il gameplay muterà in un frenetico shooter, che valorizza l’aspetto arcade del gioco e soprattutto permette al giocatore di prendersi una pausa da pugni e calci, conferendo varietà e una buona dose di allenamento dei nostri riflessi da supereroi.

Come tutti i titoli di questo tipo, da grandi licenze derivano grandi responsabilità e Captain America and the Avengers non è esente da questo dogma: il gioco di per sé non aggiunge nulla di nuovo e davvero significativo alla storia dei picchiaduro a scorrimento, però si difende bene, il comparto tecnico fa il suo sporco lavoro e prendere il comando degli Avengers, canticchiando il tema musicale della Marvel, aiuta di certo nel portare a termine la quest principale più importante di tutte.

Farci divertire.

Videogiocatori… Assemble!

Game Cover
8

Pro

Il cast originale dei Vendicatori, senza strizzate d’occhio o fan-service inutili

Livelli sparatutto che smorzano la monotonia tipica dei beat’em up a scorrimento laterale

Contro

Soffre di una certa ripetitività alla lunga, punto debole della quasi totalità dei beat’em up dell’epoca

Completo
56,99 €
Nuovo
142,61 €
Gradato
156,87 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
La furia di Kratos nel suo massimo splendore

Spartano e iracondo per definizione, il pelato tatuato dai muscoli possenti viene riproposto in questa terza iterazione all’interno di un’ambientazione suggestiva, grafica migliorata e la possibilità di integrare, a un sistema di combattimento già ampiamente collaudato.

Cover
Assassin's Creed II il Credo degli Assassini al suo meglio

Siamo noi i forgiatori del nostro destino, questa è l’occulta verità celata dal motto degli Assassini. Perché se nulla è reale e tutto è lecito...

Cover
Poesia a 8 bit per il capolavoro Nintendo!

Siamo nel 2025 e ancora oggi il capolavoro di Shigeru Miyamoto continua a essere fonte di ispirazioni per giovani game designers. Questa, a casa mia, si chiama grandezza.

Cover
Paper Mario mondi di carta da scoprire sul Cubo!

Il sense of wonder che si prova nei primi minuti di gioco permane per quasi tutta la durata dell’avventura principale, nella quale affronteremo i nemici storici della saga, come i funghi senzienti goomba ma non solo, il tutto con un sistema di combattimento a turni.

Cover
Klonoa Door to Phantomile l'eroe di Namco salta alla ribalta!

Door to Phantomile si presenta in tutto e per tutto come un platform a scorrimento con sfondi 3D, un colpo d’occhio non da poco considerando quegli anni.

Cover
Samurai Showdown II il Bushido spietato tra raffinatezza e leggenda!

Sulle scogliere a ridosso del villaggio giapponese dove sei nato, ti prepari a sfoderare la katana, consapevole che il tuo avversario non è un samurai comune, bensì Haohmaru.

Cover
The legend of Zelda Collectors Edition l'edizione da leggenda definitiva!

Hyrule è terra di sogni e imprese, un mondo dove tutto è possibile e il confine tra Bene e Male è solcato dallo strusciare affaticato, ma mai arrendevole, di stivali indossati da guerrieri pronti a tornare alla vita ancora una volta, se necessario.

Cover
La Torre delle Ombre

Giocando a La Torre delle Ombre, comprenderete perché Peter Pan si arrischiò a lasciare l’Isola che non c’è pur di riacciuffare la sua ribelle ombra volata via in casa di una certa Wendy.

Cover
Animal Crossing zen divertimento e orti!

Hobby, passioni, lavoro, in questo caso nei campi prevalentemente, e mille avventure intrecciando amicizie, conoscenze e legandosi ad altre persone.

Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

Cover
Missile Command giochi di guerra

Missile Command gioca tutte le sue carte sul concetto di timing e precisione, dal momento che con il prosieguo del gioco i missili avversari saranno sempre più veloci.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili