Calo delle vendite digitali! La Rivincita del Fisico.

Calo delle vendite digitali! La Rivincita del Fisico.

Nuovi record!

di Simon Larocca

12/09/2023

Il settore videoludico è da sempre uno dei più remunerativi per gli addetti ai lavori, soprattutto da quando è diventato ufficialmente mainstream, valicando le barriere iniziali costituite da diffidenza dell’opinione pubblica, penuria di mezzi di diffusione senza una chiara e netta strategia di marketing e, ultima ma non ultima, la concezione del Videogioco come una sorta di passatempo per nerd rinchiusi nelle profondità degli scantinati delle loro case.

Fin dai tempi di Pong e la rivoluzione che ne è scaturita, i videogiochi hanno prodotto fatturati crescenti e sempre più impattanti, ampliando l’offerta per gli utenti e nobilitando mestieri che fino a pochi anni prima sembravano appannaggio esclusivo di aziende che con i videogiochi avevano a che fare solo collateralmente: informatici, creativi, narrative designer oggi sono professioni altamente qualificanti e ricercate, per intenderci.

Tutto questo serviva a sottolineare la forza economica del settore nel globo, ma in Italia come vanno le cose?

Se pensiamo che nel post-pandemia il mercato italiano dei videogiochi ha realizzato un giro d’affari che si aggira sui 2,2 miliardi e mezzo, dato che si riferisce specificatamente al 2022, due anni dopo la proliferazione del Covid nel mondo con tutte le sue conseguenze sociali, politiche ed economiche, abbiamo un’idea di quanto il mercato non solo non abbia risentito pesantemente come altri settori, ma al contrario abbia acquisito un trend destinato a crescere di volume.

Ma il dato veramente sorprendente è quello che riguarda molto da vicino noi videogiocatori e collezionisti: che siate della vecchia guardia oppure no, dovete sapere il che il fisico, ossia il prodotto videogioco tangibile e che potete stringere tra le mani, è in netta crescita, al contrario del digitale che invece, dopo un boom iniziale nei primi Duemila e durante (per ovvie ragioni) il periodo di pandemia, sta registrando un calo, minimo ma costante.

Certo, il mercato dei software digitali, delle app e del mobile richiama a sé un’enorme fetta degli utenti, ma più del 15 % dei videogiocatori utilizza prodotti fisici e preferisce l’esperienza del negozio invece dell’acquisto digitale eseguito con un click, operazione certamente più veloce ma “fredda” e priva di tutta una serie di condivisioni e scambi che parte della popolazione, crescente, ricerca assiduamente.

Questo, è chiaro, sta di nuovo avvenendo grazie all’allentamento delle restrizioni, oggigiorno pressoché assenti, che avevano costretto l’utente videoludico a trovare nuovi modi per poter usufruire del media videogioco, grazie a mezzi più immediati come il cellulare, per esempio.

Ma che cosa spinge il videogiocatore medio italiano a desiderare la cartuccia e il disco di gioco da inserire manualmente nella console, piuttosto che la notifica su schermo dell’avvenuto acquisto del gioco tanto agognato?

Qual è il motore che lo spinge a preferire, ancor oggi, il Fisico al posto del Digitale?

La risposta risiede dentro di noi, come tutte le rivelazioni più illuminanti.

La bellezza di una copertina, il piacere tattile che si prova nel passare i polpastrelli sul disco, la possibilità di deporre la custodia del nostro gioco sullo scaffale, assiso su un trono di ricordi che rimarranno sempre davanti ai nostri occhi, costituiscono di per sé esperienze appaganti e insostituibili, un booster emozionale capace di restituirci, ogni volta che ne sentiamo il bisogno, una nuova avventura che è allo stesso tempo la medesima.

Ed è proprio questo ripetersi multisensoriale a definirne l’unicità, ma non solo! Anche una questione puramente commerciale, sì perché il videogioco fisico può essere rivenduto o scambiato per altri titoli, cosa che per il digitale è impossibile.

Senza contare che, in un mondo che corre spedito verso un futuro totalmente digitale, interconnesso e forse anche un po’ asettico, nessuno potrà toglierci il fisico dalle nostre mani.

Nostro. Per sempre.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Si giocava meglio quando la grafica era peggio

Alzo le mani e lo metto subito in chiaro: sì, il titolo potrebbe sembrare una provocazione in stile boomer, di quelle che ti fanno sorridere e scuotere la testa.

Cover
Ma i videogiochi sono roba da vecchi?

La disinformazione su tutto ciò che è inerente ai videogiochi non è più ai livelli medievali degli anni immediatamente successivi al 1990, quando si innalzavano fiaccole e forconi sbraitando nei telegiornali contro la violenza di Doom e Carmageddon.

Cover
Videogiochi e arte un confine sottile

Nel momento in cui giochiamo noi stessi diventiamo parte di un qualcosa di infinito e tangibile nello stesso momento. Questa sì che è arte, credetemi.

Cover
Videogiochi e spettro autistico il futuro delle terapie in campo medico

Giocare è una delle primissime attività che impariamo ad amare e che ci aiuta a plasmarci, nel corpo e nell’anima.

Cover
I Videogiochi quando non esisteva il politicamente corretto

Nella Divina Commedia, eh sì oggi scomodiamo anche i classici, Dante si ritrova in un girone infernale pieno di bambini non battezzati che soffrono le pene del posto in cui si trovano, eppure nessuno ha mai sollevato polemiche.

Cover
L'intrattenimento che fa riflettere, la politica nei videogiochi

Sei un androide. Il tuo mondo interiore è stato creato ad hoc da una multinazionale e il tuo unico obiettivo è servire l’essere umano in quanto tuo creatore.

Cover
Il valore della preservazione. XBOX 360 chiude lo store.

Il Videogioco fisico oltre a essere un bene prezioso, concreto e tangibile quanto i mattoni di Super Mario e squisitamente reale come il coraggio di Nathan Drake e Lara Croft, reca con sé un’eredità impossibile da replicare da parte del digitale

Cover
Videogiochi e videogiocatori nel 2023 analisi report IDEA

Anche in Italia, dove il settore ha faticato nei primi Anni Duemila ad affermarsi per tutta una serie di vicissitudini che esulavano dal contesto strettamente videoludico, abbiamo assistito a una propulsione in avanti.

Cover
Trend, engagement e AI il futuro e il presente si mischiano

Il 2024 viaggia spedito verso il futuro e forse non è ancora tempo per bilanci ufficiali nell’industria videoludica.

Cover
Trend Videogiochi 2024 dove stiamo andando

Il Videogioco non è più un affare da cameretta, in parole povere: il futuro è l'interconnessione e la condivisione, con tutto ciò che concerne tutto ciò.

Cover
Il negozio fisico, non solo uno store

Ambogiochi offrono edizioni esclusive di giochi o oggetti da collezione, le cosiddette Limited Edition, incentivando di conseguenza a recarsi direttamente nei negozi per ottenere tali articoli.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili