Videogiocare oggi non è più solo roba da maschi

Videogiocare oggi non è più solo roba da maschi

Nuovi record!

di Simon Larocca

12/09/2023

Quando si tratta di Videogiochi, l’immagine più stereotipata possibile è quella di un ragazzo, armato di cuffie e sedia da gaming, davanti a uno schermo con il joypad in mano.

C’è stato un tempo in cui capolavori come Doom, Resident Evil e Halo venivano associati al maschio trentenne medio, giochi violenti e frenetici che potevano venire fruiti quasi solo esclusivamente da una categoria ben precisa.

Categoria dove il genere femminile sembrava essere escluso quasi a priori, perché “i videogiochi non sono roba per femmine”. Frase che io stesso ho udito molte volte, da genitori con la puzza sotto il naso e gang di teenager, affiliati a gilde strettamente a numero chiuso, in World of Warcraft e giochi strategici in tempo reale.

Poi qualcosa è cambiato. O forse è semplicemente emerso dagli oceani grazie a flutti di sdoganamenti socio-culturali, finalmente liberi dalle catene e un bel po’ di pregiudizi.

Perché la verità è che le donne hanno da sempre apprezzato, amato e giocato ai videogiochi, solo che non era mai stato un dato statistico così rilevante come lo è oggi, e questo fa pensare, mettendo, anzi rimettendo in discussione un mondo già di per sé orientato al cambiamento con un ritmo vertiginoso.

Sono i dati a parlare: in Italia, le donne rappresentano a oggi il 42 % dei videogiocatori, secondo studi e ricerche dell’I.D.E.A., l’Italian Interactive Digital Entertainment Association, persone con un’età media che si aggira intorno ai trent’anni: significativo il fatto che costituiscano quasi la metà della popolazione nel nostro Paese.

Ma non solo: se è vero che i generi preferiti dal pubblico femminile emersi da queste ricerche, ovvero puzzle game e party game, vanno sempre per la maggiore, credo sia il caso di sfatare parzialmente anche questo mito. Action in prima e terza persona e giochi di ruolo, di matrice fantasy o cyberpunk per fare degli esempi, sono generi fortemente giocati negli ultimi anni dalle donne: videogiochi come Deus Ex e soulslike del livello di Elden Ring hanno attirato masse di giocatrici che ne hanno sviscerato ogni angolo e pixel, per non parlare del sottobosco di fangame, mod e community costituite da videogiocatrici diventate famose on line e che quotidianamente propongono gameplay in streaming.

Stanno cambiando i tempi? E la seconda domanda che sorge spontanea è: dov’erano prima?

Rispondo con un sorriso: ci sono sempre state, solo che non volevamo vederle.

Può sembrare polemico, ma in realtà è un dato di fatto, anche questo supportato da una visione d’insieme che allunga il suo sguardo, il nostro sguardo, indietro nel tempo: pensiamo alle immagini di Pong e il suo cabinato dell’epoca che sono arrivate a noi.

Parliamo del 1972, quindi più di cinquant’anni fa.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Si giocava meglio quando la grafica era peggio

Alzo le mani e lo metto subito in chiaro: sì, il titolo potrebbe sembrare una provocazione in stile boomer, di quelle che ti fanno sorridere e scuotere la testa.

Cover
Ma i videogiochi sono roba da vecchi?

La disinformazione su tutto ciò che è inerente ai videogiochi non è più ai livelli medievali degli anni immediatamente successivi al 1990, quando si innalzavano fiaccole e forconi sbraitando nei telegiornali contro la violenza di Doom e Carmageddon.

Cover
Videogiochi e arte un confine sottile

Nel momento in cui giochiamo noi stessi diventiamo parte di un qualcosa di infinito e tangibile nello stesso momento. Questa sì che è arte, credetemi.

Cover
Videogiochi e spettro autistico il futuro delle terapie in campo medico

Giocare è una delle primissime attività che impariamo ad amare e che ci aiuta a plasmarci, nel corpo e nell’anima.

Cover
I Videogiochi quando non esisteva il politicamente corretto

Nella Divina Commedia, eh sì oggi scomodiamo anche i classici, Dante si ritrova in un girone infernale pieno di bambini non battezzati che soffrono le pene del posto in cui si trovano, eppure nessuno ha mai sollevato polemiche.

Cover
L'intrattenimento che fa riflettere, la politica nei videogiochi

Sei un androide. Il tuo mondo interiore è stato creato ad hoc da una multinazionale e il tuo unico obiettivo è servire l’essere umano in quanto tuo creatore.

Cover
Il valore della preservazione. XBOX 360 chiude lo store.

Il Videogioco fisico oltre a essere un bene prezioso, concreto e tangibile quanto i mattoni di Super Mario e squisitamente reale come il coraggio di Nathan Drake e Lara Croft, reca con sé un’eredità impossibile da replicare da parte del digitale

Cover
Videogiochi e videogiocatori nel 2023 analisi report IDEA

Anche in Italia, dove il settore ha faticato nei primi Anni Duemila ad affermarsi per tutta una serie di vicissitudini che esulavano dal contesto strettamente videoludico, abbiamo assistito a una propulsione in avanti.

Cover
Trend, engagement e AI il futuro e il presente si mischiano

Il 2024 viaggia spedito verso il futuro e forse non è ancora tempo per bilanci ufficiali nell’industria videoludica.

Cover
Trend Videogiochi 2024 dove stiamo andando

Il Videogioco non è più un affare da cameretta, in parole povere: il futuro è l'interconnessione e la condivisione, con tutto ciò che concerne tutto ciò.

Cover
Il negozio fisico, non solo uno store

Ambogiochi offrono edizioni esclusive di giochi o oggetti da collezione, le cosiddette Limited Edition, incentivando di conseguenza a recarsi direttamente nei negozi per ottenere tali articoli.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili