Dracula Resurrection un assaggio di... punta e clicca horror!

Dracula Resurrection un assaggio di... punta e clicca horror!

C'era una volta

di Simon Larocca

28/11/2024

Quando la materia prima da cui attingere per lavorare a una nuova storia, o in questo caso un nuovo videogioco, è di un livello così alto, viene facile credere che anche il prodotto derivato non potrà che essere eccelso. Dracula: Resurrection appartiene alla moltitudine di titoli punta e clicca che hanno reso gli Anni Ottanta e Novanta (e i primi duemila) un viaggio emozionante, tra pirati sconclusionati, pseudo-seduttori incalliti alti un soldo di cacio e, come in questo caso, mariti la cui amata mogliettina viene insidiata a distanza di anni da un succhiasangue particolarmente ostinato, persino da morto, o meglio non-morto per la seconda volta!

Sviluppato da Microids, che come direbbe Troy Mclure dei Simpson forse ricorderete per gioielli meravigliosi come Amerzone di cui un giorno vi parlerò ampiamente, questo titolo rappresenta una delle più riuscite iterazioni legate al mondo gotico creato da Bram Stoker e il suo immaginario vampirico, una sorta di seguito non ufficiale che prende spunto proprio dal finale dell’iconico romanzo: Mina è tornata a Londra con Jonathan, l’alter-ego del giocatore, ma l’influenza di Dracula e la sua malia incantatrice continuano a perseguitare la mente, e il cuore, della bella londinese, tanto da farle lasciare la città in tutta fretta per raggiungere la creatura in Transilvania.

Ma Dracula è davvero morto? Questo è l’interrogativo che alberga nella mente di Jonathan, ma la domanda più importante che dovrebbe porsi è un’altra, ossia può un essere umano, sotto l’influsso malvagio e ancestrale di una creatura eterna, affrancarsi dal suo giogo sovrannaturale e tornare a vivere una vita normale?

Per rispondere a questa domanda, ci inoltreremo tra i boschi dell’ex Valacchia alla ricerca di antichi artefatti di dubbia origine, personaggi sinistri e leggende lugubri, oltre che pericolose e letali, destinate a ritornare in vita per reclamare la gloria e un ultimo anelito di vita… togliendola a noi!

Deliziosamente punta e clicca nella sua forma più pura e godibile, Dracula: Resurrection si fregia di sfondi pre-renderizzati (a cavallo degli anni duemila, era pratica comune anche per i titoli su pc, a causa della limitata potenza computazionale delle macchine del tempo) che restituiscono le atmosfere cupe del romanzo di Stoker: la notte non è mai stata così buia e piena di terrori, per citare qualcun altro che di creature notturne fantastiche se ne intende, e saranno molte le volte in cui vi fermerete ad ammirare ciò che la PlayStation regalerà ai vostri occhi, cliccando qua e là per scoprire dove infilare quell’oggetto per sbloccare quel passaggio, cuore pulsante di ogni punta e clicca che si rispetti, come immaginerete.

Article image
Article image
Article image
Article image

Dal punto di vista prettamente tecnico, non si può gridare al miracolo e non certo per demeriti del gioco: per sua stessa natura, un’avventura grafica non si pone come termine di paragone in fatto di potenza visiva o gameplay articolato, pur essendo Dracula un gioco che vi terrà molte ore inchiodati davanti allo schermo per cercare di venire a capo dei molti misteri disseminati lungo la strada tortuosa che separa Jonathan dalla sua sfortunata amata. A differenza di molti suoi illustri predecessori, in Dracula: Resurrection non ci sarà la possibilità di visitare aree già esplorate e “risolte”, questo da una parte svilisce un po’ l’aspetto esplorativo del titolo (che comunque, ribadiamo, non è mai stato pensato come l’asso nella manica degli sviluppatori), ma dall’altro permette ai giocatori di puntare a continuare la storyline principale senza diramazioni non richieste, con il rischio di rendere dispersiva una giocabilità che, è bene farci i conti, potrebbe diventare frustrante nel momento in cui ci bloccheremo davanti a puzzle e minigiochi che proprio non riusciamo a risolvere, davvero ben fatti e stimolanti.

Certo, c’è internet oggi, ma volete mettere il sapore della vittoria nel farcela da soli?

In conclusione, con una storia curatissima e tutti i pro e contro di un punta e clicca, come enigmi ambientali e non solo davvero ispirati e la richiesta di avere gli occhi di Superman per poter scoprire oggetti e meccanismi a volte introvabili (per la serie “se non passi il puntatore del mouse diecimila volte in quel punto preciso dello schermo non lo troverai mai”), Dracula: Resurrection è quel che si dice un must, da avere, giocare e finire!

Game Cover
8

Pro

La qualità degli ambienti e le atmosfere del romanzo restituiscono un’estetica davvero mirabile

Enigmi spremimeningi: che cosa volere di più, ohibò?

Le avventure grafiche horror del ventunesimo secolo prendono vita grazie a questo titolo seminale

Contro

Se non siete amanti degli enigmi e preferite titoli più immediati e veloci da giocare, guardate altrove

Completo
12,98 €
Nuovo
125,63 €
Gradato
138,20 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

Cover
Missile Command giochi di guerra

Missile Command gioca tutte le sue carte sul concetto di timing e precisione, dal momento che con il prosieguo del gioco i missili avversari saranno sempre più veloci.

Cover
Fire Emblem amore, gloria e grandi battaglie

RPG Strategico, che a differenza dei vari Final Fantasy, Dragon Quest e la serie Xenoblade, basa il proprio gameplay su un approccio più ragionato alle battaglie.

Cover
Golden Sun 2 l'era perduta! Da Nemici a Eroi.

Proprio come la pietra filosofale, oro lucente che nasce dal grezzo ferro grazie all’Alchimia, così Golden Sun L’era perduta è pronto a rinascere ancora oggi per i possessori di Advance in cerca di un bel gioco di ruolo.

Cover
SPECIALE - KINGS OF THE BEACH

Spiagge roventi, il cielo azzurro come il mare e due squadre che giocano a beach volley: in questo caos di violenta libertà il videogioco per eccellenza è “Kings of the Beach”.

Cover
Strider 2! Il cyberninja torna su Play Station!

Una lama di energia fende l’aria, tagliando un enorme mostro cibernetico in due. Non sarà il primo e nemmeno l’ultimo, ma il cuore pulsante di un guerriero ninja sa sempre che più le difficoltà aumentano, più la soddisfazione alla fine sarà immensa.

Cover
NES Championship Edition, quando Nintendo inventò gli eSports!

Nintendo World Championship ci riporta idealmente in quel di Los Angeles, sede della finale della competizione del ’90, utilizzando la modalità online per convocare i giocatori e farli competere in una serie di sfide...

Cover
FF Tactics Advance! Strategia e raffinatezza nella fantasia finale

Il gioco è ambientato a Ivalice, che i più attenti di voi ricorderanno come mondo di gioco di Final Fantasy XII e quel capolavoro immenso chiamato Vagrant Story.

Cover
SPECIALE MSDOS - SCREAMER

L'eccellenza dei motori italiani anche nei videogiochi: scopriamo insieme chi urla velocità dal profondo del cuore. Non si fa in tempo a riprendersi dallo shock della intro che ci troviamo catapultati rapidamente nelle opzioni e poi via in pista!

Cover
Zelda A link to the past, quando il passato è legato al futuro!

Zelda: a Link to the Past per Game Boy Advance ispirò le canzoni dei bardi del ventunesimo secolo, per la precisione nel 2002, regalando al mondo un’avventura destinata a fare storia, come si suol dire.

Cover
Golden Sun tra classicità e innovazione quando c'è alchimia

Golden Sun, gioiellino partorito dalla storica Camelot Software Planning, appartiene alla schiera di titoli dove il sistema di riferimento magico e l’ambientazione classicheggiante hanno contribuito a fare la fortuna del gioco.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili