Michael Jackson's Moonwalker SEGA Mega Drive

Michael Jackson's Moonwalker

C'era una volta

di Simon Larocca

07/12/2024

Parlare di Moonwalker per me significa salire su una DeLorean e viaggiare indietro nel tempo, ritrovando un baule pieno zeppo di ricordi agrodolci: l'adolescenza era alle porte e i videogiochi mi facevano compagnia ogni pomeriggio dopo la scuola, così come la musica pop che cullava sogni e faceva volare via.

Michael Jackson, il Re del Pop, non poteva mancare nel mio walkman sempre a portata di mano, così come nel 1990 ogni possessore del Mega Drive non poteva lasciarsi scappare il titolo su licenza ufficiale del film, con il quale Michael Jackson sancì un dominio multimediale assoluto: musica, cinema, videogiochi.

Al di là dell'entusiasmo sull'onda del successo planetario dell'icona pop, bisogna ammettere che Michael Jackson's Moonwalker non è un capolavoro che ha rivoluzionato i platform a scorrimento laterale 2D, meglio dirlo subito: i livelli sono pochi e non spiccano per originalità, anche perché sono tratti direttamente dalla pellicola, tuttavia il nome, e le fattezze, di Michael con il suo leggendario completo bianco con cappello incluso vale davvero l'intero prezzo del gioco, come si dice in questi casi.

Il gameplay è quanto di più semplice possiate immaginare, impreziosito da alcune chicche che fecero impazzire i fan che ci misero le mani sopra: durante la partita potremo infatti far eseguire le sue mosse di danza più celebri, tra un calcio e l'altro rifilato agli scagnozzi di Mr. Big (ovviamente sempre e comunque a passo di danza!) sulle note delle sue hit, come è giusto che sia.

Ricordo anche che era possibile eseguire una coreografia corale con tutti i nemici alla fine di ogni livello, se si era abbastanza svelti e precisi nel premere il tasto della mossa speciale: forse oggi potrebbe far sorridere tutto questo, abituati come siamo a easter eggs di tutt'altro genere, ma per la legione di fan che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta seguivano il Peter Pan moderno praticamente ovunque, si trattava di qualcosa di epico!

[Stacchetto di fine livello Michael Jackson's Moonwalker SEGA Mega Drive]

[Stacchetto di fine livello Michael Jackson's Moonwalker SEGA Mega Drive]

Qualche cenno sulla trama, benché la struttura narrativa di per sé sia ridotta all'osso: fondamentalmente, l'eroe urbano Michael deve trovare e liberare tutti i bambini rapiti da Mr.Big e la sua banda, così da riportarli a casa dalle loro famiglie e far trionfare il bene. Fine.

Non serviva altro, a dirla tutta, per celebrare la popstar e quindi si fece il minimo indispensabile pur di giustificare l'esistenza di un videogioco a lui dedicato.

Anche il film Moonwalker consisteva in una serie di scene in cui il nostro si faceva largo a suon di musica, urletti e coreografie incredibili, trasformandosi persino in un robot gigante alla fine nel combattimento che lo vede contrapporsi al villain: tutto ciò avviene anche nel videogioco.

Graficamente, ci troviamo davanti a un titolo della Sega a 16 bit, quindi il carnevale di colori che ci regala è proporzionale alla potenza che la macchina poteva produrre.

Il comparto sonoro, manco a dirlo, è assolutamente eccezionale e sono certo che anche coloro che non sono mai stati appassionati ammiratori del cantante troveranno, se gli daranno una possibilità, un gioco capace di divertire e tenerli impegnati quel tanto che basta per poterselo godere al meglio.

Insomma, se non l'avete capito, Moonwalker è un titolo importante e merita, lo dico a gran voce (ma senza urletti!) di essere giocato e rigiocato.

Game Cover
7

Pro

C’è Michael Jackson che balla, picchia e balla ancora: per i fan, un must

Esperimento platform con sezioni di combattimento divertente

Comparto musicale di livello assoluto

Contro

Trama incoerente e quasi inesistente, come quella del film

Gameplay tutto sommato povero e parco mosse disponibili scarno

Longevità piuttosto bassa

Completo
70,75 €
Nuovo
177,08 €
Gradato
194,79 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

Cover
Missile Command giochi di guerra

Missile Command gioca tutte le sue carte sul concetto di timing e precisione, dal momento che con il prosieguo del gioco i missili avversari saranno sempre più veloci.

Cover
Fire Emblem amore, gloria e grandi battaglie

RPG Strategico, che a differenza dei vari Final Fantasy, Dragon Quest e la serie Xenoblade, basa il proprio gameplay su un approccio più ragionato alle battaglie.

Cover
Golden Sun 2 l'era perduta! Da Nemici a Eroi.

Proprio come la pietra filosofale, oro lucente che nasce dal grezzo ferro grazie all’Alchimia, così Golden Sun L’era perduta è pronto a rinascere ancora oggi per i possessori di Advance in cerca di un bel gioco di ruolo.

Cover
SPECIALE - KINGS OF THE BEACH

Spiagge roventi, il cielo azzurro come il mare e due squadre che giocano a beach volley: in questo caos di violenta libertà il videogioco per eccellenza è “Kings of the Beach”.

Cover
Strider 2! Il cyberninja torna su Play Station!

Una lama di energia fende l’aria, tagliando un enorme mostro cibernetico in due. Non sarà il primo e nemmeno l’ultimo, ma il cuore pulsante di un guerriero ninja sa sempre che più le difficoltà aumentano, più la soddisfazione alla fine sarà immensa.

Cover
NES Championship Edition, quando Nintendo inventò gli eSports!

Nintendo World Championship ci riporta idealmente in quel di Los Angeles, sede della finale della competizione del ’90, utilizzando la modalità online per convocare i giocatori e farli competere in una serie di sfide...

Cover
FF Tactics Advance! Strategia e raffinatezza nella fantasia finale

Il gioco è ambientato a Ivalice, che i più attenti di voi ricorderanno come mondo di gioco di Final Fantasy XII e quel capolavoro immenso chiamato Vagrant Story.

Cover
SPECIALE MSDOS - SCREAMER

L'eccellenza dei motori italiani anche nei videogiochi: scopriamo insieme chi urla velocità dal profondo del cuore. Non si fa in tempo a riprendersi dallo shock della intro che ci troviamo catapultati rapidamente nelle opzioni e poi via in pista!

Cover
Zelda A link to the past, quando il passato è legato al futuro!

Zelda: a Link to the Past per Game Boy Advance ispirò le canzoni dei bardi del ventunesimo secolo, per la precisione nel 2002, regalando al mondo un’avventura destinata a fare storia, come si suol dire.

Cover
Golden Sun tra classicità e innovazione quando c'è alchimia

Golden Sun, gioiellino partorito dalla storica Camelot Software Planning, appartiene alla schiera di titoli dove il sistema di riferimento magico e l’ambientazione classicheggiante hanno contribuito a fare la fortuna del gioco.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili