Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

Nuove uscite

di Simon Larocca

18/12/2024

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance e tornerà a essere, nel 2025, quando l’11 febbraio tornerà sui nostri schermi il gioiello rpg pubblicato dai Deep Silver.

Kingdom Come Deliverance II, giocabile su Xbox, PC e PlayStation 5, ci scaraventa nuovamente in pieno Medioevo, un’epoca piena di luci e ombre dove inganni, tradimenti e battaglie campali per la conquista del potere e di appezzamenti di terra erano all’ordine del giorno. Sono trascorsi quasi sette anni dall’opera prima dei Deep e tutto ciò che abbiamo già potuto vedere in anteprima ci conferma quello che sapevamo (e speravamo): l’epica storia iniziata nel primo capitolo di ascesa, redenzione e indomito coraggio verrà portata a compimento, chiudendo finalmente un arco narrativo in maniera completa.

Settata nel quindicesimo secolo in quella Boemia suggestiva sconvolta da una guerra civile sanguinosa e crocevia di molteplici destini, non solo a livello personale ma di un’intera nazione ovviamente, Kingdom Come Deliverance II mantiene i capisaldi che lo hanno reso famoso e apprezzato da tutta la comunità videoludica internazionale: sviluppato da Warhorse Studios (un nome che è già tutto un programma) e gdr d’azione fino al midollo, con la possibilità di customizzare interamente il nostro personaggio e permettergli di seguire la strada che più riterrà opportuna, questo titolo non rinuncerà alle scelte multiple nei dialoghi che affronteremo con svariati png durante le nostre peregrinazioni. Essendo un mondo aperto, avremo modo di vagare in lungo e in largo vivendo essenzialmente da nomadi guerrieri: cacciare, cucinare e dare fondo alle nostre abilità guerresche saranno solo alcune delle opzioni che ci permetteranno di calarci in pieno nella tragica esistenza di Henry, il maniscalco protagonista del gioco precedente che qui ritorna, animato da un desiderio irrefrenabile di vendetta che non può che essere sedato in un unico, violento atto finale nel nome del sangue.

Il comparto narrativo si prospetta di prim’ordine: ogni azione avrà delle conseguenze che si ripercuoteranno non solo nelle interazioni successive con altri personaggi non giocanti, bensì a livello molto più ampio, con intere città e villaggi che reagiranno a qualsiasi scelta che decideremo di attuare, che sia di piccola o grande entità. Il gioco sembra voler seguire una direzione ben precisa e si concentrerà soprattutto sul percorso interiore di Henry e il suo ruolo all’interno degli ingranaggi mossi da poteri più grandi del singolo: la parabola dell’uomo comune trascinato a forza in una vicenda a più ampio respiro, un archetipo da sempre protagonista di migliaia di storie e leggende, in cui risiede un fascino senza tempo perché sviluppa un legame empatico potente, che siate lettori di romanzi storici o fantastici oppure videogiocatori con un pad in mano al posto di una spada bastarda.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Personalmente, nutro molte aspettative su questo titolo: i giochi di ruolo che traggono ispirazione da eventi realmente accaduti si contano sulle dita di una mano, soprattutto se parliamo di titoli moderni (dal 2000 in poi). Inoltre, la ricerca di accuratezza storica, perfezionabile dopo l’esperimento comunque riuscito, a mio parere, del predecessore, è uno degli obiettivi di Kingdom Come Deliverance II e sono abbastanza sicuro che i ragazzi di Warhorse Studios abbiano imparato le lezioni che dovevano fare loro per regalarci un prodotto di pregevole fattura: un po’ come l’apprendista di un maniscalco, giovane e irruento, che assiste impotente al crollo del mondo in cui ha sempre vissuto e che deve trovare la forza e la volontà di sopravvivere a ciò che verrà dopo.

Nel 2025, lo scopriremo anche noi, nel frattempo affilate le armi e sollevate lo scudo: una tempesta di spade sta arrivando sulle vostre console.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

Cover
Metroid Prime 4 Beyond oltre lo spazio, la leggenda ritorna!

Saga che, con le sue peculiarità e un gameplay fresco, ai tempi del GameCube rimodellò in modo fantastico l’esperienza di gioco in tre dimensioni all’interno di uno sparatutto in soggettiva.

Cover
Fraternauti alla carica!

Mario e Luigi sono forse la coppia più longeva e solida di sempre, ben lontana dai dissidi dei rissosi fratelli Gallagher del gruppo musicale Oasis...

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili