The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Nuove uscite

di Simon Larocca

22/02/2025

Entro in salagiochi con le mie mille lire accartocciate in una mano, sento tra le dita la zigrinatura della molletta per il bucato, quella che mia nonna usava lanciarmi dal balcone insieme ai soldi per andare a “giocare con i giochini”.

Le ho detto che ormai sono grande e i soldi li guadagno onestamente scrivendo i temi per i miei compagni di classe, ma non vuole sentire ragioni.

La salagiochi è situata in una sorta di scantinato seminascosto del circolo dei vecchi, un luogo inquieto e con banchi di fumo da sigaretta che al confronto Silent Hill pareva un parco divertimenti idilliaco. Il nuovo cabinato mi accoglie con urla disumane, facce orripilanti con la pelle strappata come carta da parati da sostituire e il mirino di una pistola fantastica posizionata davanti allo schermo: questo fu il mio primo incontro con The House of the Dead, targato Sega, 1996.

Tutto questo per dire che certi videogiochi portano con sé un bagaglio di divertimento arcade che non si può facilmente replicare, sia per gli anni che li hanno visti protagonisti che per l’effettivo stato di grazia degli sviluppatori, capaci in questo caso di trasmettere ai giocatori l’esperienza di uno shooter su binari (o rotaia) in prima persona senza tralasciare elementi fondamentali come bonus da guadagnare, strade secondarie da sbloccare e una legione di zombi usciti da un film di Romero che non smetteranno di darvi la caccia.

Ma i tempi sono cambiati, ora abbiamo i mezzi per riproporre alle “nuove generazioni” i classici che ci hanno fatto crescere come esperti di balistica anti-mostro e cecchini dell’ultima ora, così Forever Entertainment, dopo aver ripreso il primo spaventoso capitolo, ci riporterà sulle spalle di James e Gary, il dinamico duo di agenti che dovranno indagare su quanto sta avvenendo in una cittadina sperduta, teatro di un orrore che si svelerà uno zombie alla volta.

Benché la trama sia solo un pretesto per metterci in mano la mitica Light Gun progettata dalla Sega, nipote più evoluta di altri item hardware da console come la Zapper per intenderci, abbiamo quanto basta per gettarci nella mischia e dare prova della nostra precisione: per forza di cose, considerando che il remake di cui stiamo parlando atterrerà sulle principali console esistenti, dalla Switch alla Playstation 5 passando per Xbox, la questione periferica esterna sarà ovviata da controlli che necessariamente dovranno essere integrati alla perfezione nell’economia di gioco, ma attendiamo specifiche tecniche e conferme su questo fronte.

Per come la vedo io, titoli di questo genere darebbero un senso all’esistenza del Visore Vr, ricreando il mondo di gioco in modalità immersiva e coinvolgente. Immaginate Venezia, teatro del secondo gioco, invasa da zombie affamati e il senso di pericolo che evocherebbe nel giocatore l’architettura grafica della realtà virtuale, con la grafica rimasterizzata che un remake come si deve meriterebbe.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Sognare non costa nulla, tuttavia diamo atto a Forever Entertainment di aver abbracciato il desiderio di moltissimi fan della saga, affondando le mani nel passato e tirando fuori dalle acque torbide delle IP semidimenticate un classico senza tempo, uno di quei titoli che hanno reso i pomeriggi (e le mattine, se eravate dei birbantelli che saltavano le lezioni di matematica per sgattaiolare nel bar con i cabinati dietro la scuola) indimenticabili.

Annunciato per la primavera del 2025 stando alle ultime indiscrezioni, The House of the Dead 2: Remake promette lo stesso gameplay dei predecessori, una modalità Cooperativa che è di fatto il manifesto di uno sparatutto su binari, in aggiunta ad altri extra che non vediamo l’ora di provare e vivere sulla nostra pelle, noi che l’abbiamo ancora addosso, al contrario dei mostri da laboratorio che saremo chiamati a crivellare di proiettili!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone, tuttavia vi posso assicurare che quando mirerò alla testa del primo zombie che mi si parerà davanti rigiocando al remake, tornerò indietro nel tempo.

Ancora una volta.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

Cover
Metroid Prime 4 Beyond oltre lo spazio, la leggenda ritorna!

Saga che, con le sue peculiarità e un gameplay fresco, ai tempi del GameCube rimodellò in modo fantastico l’esperienza di gioco in tre dimensioni all’interno di uno sparatutto in soggettiva.

Cover
Fraternauti alla carica!

Mario e Luigi sono forse la coppia più longeva e solida di sempre, ben lontana dai dissidi dei rissosi fratelli Gallagher del gruppo musicale Oasis...

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili