Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Nuove uscite

di Simon Larocca

04/01/2025

Chi scrive è cresciuto a pane, fumetti e tonnellate di giochi di ruolo alla giapponese, una definizione che mi è sempre sembrata un po’ troppo snob a dirla tutta, ma il succo del discorso è un altro: Nintendo sa perfettamente come solleticare il palato fine dei giocatori del millennio scorso, e probabilmente mi vuole molto bene.

Annunciata per la primavera del 2025, periodo non del tutto definito ma che in fondo si trova proprio dietro l’angoloLunar Remastered Collection farà il suo fantastico allunaggio anche sulla console ibrida della casa di Kyoto, con il suo retaggio di pixel art migliorata, scene d’intermezzo in un glorioso HD e la localizzazione in inglese, che è sempre gradita considerando che l’alternativa, imparare la lingua giapponese, è sì affascinante ma anche decisamente complesso. La collezione di cui sopra non comprende ovviamente tutti i titoli mai usciti inerenti alla saga lunare, bensì i più iconici, quelli che potremmo definire principali: Lunar Silver Star Story e il suo diretto seguito, Lunar 2: Eternal Blue.

Più di venticinque anni ci separano dalla prima uscita di questi due titoli, e di mana ne è passato sotto i ponti e nelle gemme magiche degli eroi dei JRPG, da allora: contaminazioni di generi e ambientazioni, armi da fuoco che si trasformano in spade di ghiaccio e storie d’amore all’ombra di mondi alla deriva, in bilico tra la distruzione e la salvezza. La saga di Lunar, che io ho giocato quasi tutta fin dai suoi albori nel 1992 (sono stato un top player precoce!), mescola da sempre trame classiche e innovazioni misurate con il contagocce. Questo perché nel Sol Levante l’importanza della tradizione, in ogni ambito, è come una religione che non si può mettere in discussione con troppa leggerezza: la dicotomia Bene-Male è ben radicata e l’ascesa dell’eroe o dell’eroina, di solito ragazzi e ragazze comuni di umili origini, rimane un caposaldo tutt’oggi sfruttato a dovere.

In Lunar, archetipi classici e svolte nelle trame articolate e sempre più epiche si rivelano in linea con tutto questo: che sia Alex o il giovane Hiro, entrambi protagonisti dei due giochi contenuti nella collection, il mondo di riferimento in cui noi giocatori interagiremo si allargherà sempre di più, così come la trama abbraccerà misteri e minacce destinate a ingigantirsi, fino a diventare una battaglia senza esclusione di colpi per la salvezza non soltanto di noi stessi o qualche villaggio, ma di molto, molto altro.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Quando i giochi sviluppati da Game Arts uscirono all’epoca, in pochi avrebbero scommesso su un successo così totale del loro primo titolo “lunare”: se è vero che Lunar Silver Star Story aveva le carta in regola per soddisfare i palati degli utenti giapponesi, bisogna sottolineare che in quegli anni franchise come Dragon Quest e Final Fantasy avevano conquistato a mani basse le schiere di ruolisti, di conseguenza trovare una nicchia di riferimento con Lunar sembrava una main quest troppo ardua da portare a termine.

E invece…

Lunar spopolò soprattutto nella sua terra natale, disseminando titoli e spin off sulle principali console domestiche e portatili, anche il Nintendo DS dove troverete una delle versioni a mio giudizio meglio riuscite della saga. Curiosità: grazie al successo di Lunar, per la PlayStation qualche anno dopo, nel 1997, della stessa casa madre uscì un titolo chiamato Grandia che rimane a mio parere una piccola pietra miliare del genere, mescolanza riuscitissima di RPG e JRPG che vi consiglio assolutamente di recuperare, e a cui sono legato affettivamente, chiaro.

Insomma Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

Cover
Metroid Prime 4 Beyond oltre lo spazio, la leggenda ritorna!

Saga che, con le sue peculiarità e un gameplay fresco, ai tempi del GameCube rimodellò in modo fantastico l’esperienza di gioco in tre dimensioni all’interno di uno sparatutto in soggettiva.

Cover
Fraternauti alla carica!

Mario e Luigi sono forse la coppia più longeva e solida di sempre, ben lontana dai dissidi dei rissosi fratelli Gallagher del gruppo musicale Oasis...

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili