Assassin’s Creed Shadows ombre dal Giappone per Ubisoft

Assassin’s Creed Shadows ombre dal Giappone

Nuove uscite

di Simon Larocca

14/08/2024

Quando le ombre si profilano all’orizzonte, la luce è chiamata a intervenire.

Scenari di questo tipo da sempre ispirano le menti creative di scrittori, sceneggiatori e programmatori di videogiochi, che affondando a piene mani nell’eterna battaglia tra bene e male trovano sempre idee interessanti. Assassin’s Creed, all’epoca della sua uscita (e parliamo di ben 17 anni fa, un’eternità in termini videoludici), fece scalpore per l’introduzione di personaggi grigi, difficilmente distinguibili in buoni e cattivi, protagonisti di avventure dinamiche dove la furtività e le strategie ragionate avevano la meglio su assalti irruenti e immotivati.

A cavallo tra presente e passato, con un sottile ma palpabile sguardo verso un futuro distopico e tutt’altro che roseo, la saga ci ha permesso di viaggiare davvero ovunque e in qualsiasi epoca, dai Templari agli arrembaggi pirateschi di Port Royale, passando per le ghigliottine della Rivoluzione Francese fino addirittura a saggiare le lame delle poderose asce vichinghe. Era solo questione di tempo prima che Ubisoft decidesse di conquistare le sponde orientali del Sol Levante: Assassin’s Creed: Shadows, in uscita il 15 novembre 2024 per Playstation 5 e Xbox Serie X, è infatti ambientato in Giappone, in un’epoca tanto tumultuosa quanto affascinante. A far da sfondo alle vicende del samurai Yosuke sono le battaglie continue e logoranti tra i feudi che costellavano l’intero Paese: ci troviamo nell’epoca Sengoku, l’oscuro rinnovamento nel nome del sangue e della modernità che avrà il suo culmine nella famosa battaglia di Sekigahara è alle porte.

Yosuke e Naoe, kunoichi abile e letale, oltre che rapidissima, diventeranno improbabili alleati nel dipanarsi della trama, ancora piuttosto nebulosa nonostante trailer e sezioni di gioco mostrate nelle varie fiere e show di settore.

Quello che sappiamo per certo è che Ubisoft, per la sua quattordicesima iterazione del franchise forse più longevo della sua storia di producer, sembra voglia fare le cose in grande: adottando una prospettiva ad ampio respiro come il suo predecessore “rivale” più illustre, ovvero quel Ghost of Tsushima già entrato nella leggenda, il giocatore potrà affrontare la sua campagna in singolo seguendo il canovaccio principale fra tradimenti, duelli al crepuscolo e il Credo dell’Assassino che non è mai stato così rigido e allo stesso tempo affascinante, oppure mobilitarsi verso zone periferiche, boschi attigui a villaggi vessati da tasse stritolanti e povertà manifesta, e cercare di svolgere missioni secondarie per la popolazione sconfiggendo banditi e recuperando risorse per il sostentamento di donne e bambini.

Un open world quasi a tutti gli effetti, in parole povere.

Anche il corso delle stagioni, mutevole per definizione, influenzerà non poco la storia e l’approccio alle quest del duo Yosuke-Naoe, elemento questo che secondo me ha un fascino speciale, oltre che un valore narrativo di notevole impatto: la storyline principale si presenta così corposa e ad ampio raggio.

Article image
Article image
Article image
Article image

Shadows però ha in serbo per noi altre frecce al suo arco: la gestione delle basi dove assolderemo e addestreremo spie e guerrieri spetterà totalmente a noi, andando a colmare, nelle intenzioni dei canadesi della Ubisoft, il vuoto “manageriale” che da sempre è una lacuna della saga, nonostante i blandi tentativi con Brotherhood e il quarto capitolo piratesco.

Ho intravisto nei filmati ufficiali mostrati finora un arsenale di armi a disposizione di Yosuke e Naoe di tutto rispetto, le riproduzioni di katana, shuriken e daikatana appaiono decisamente fedeli, un plauso alla scelta di armare la kunoichi con la kusarigama, eccezionale e spettacolare arma a medio raggio che, sono certo, non mancherà di rendere gli scontri eccezionali e divertenti.

Insomma, Shadows ha le cosiddette carte in regola per entrare nei cuori di una fanbase, quella di Assassin’s Creed, forse un po’ satura e desiderosa di una svolta significativa.

Che siano le ombre, finalmente, a dare la luce ai nuovi adepti del Credo?

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

Cover
Metroid Prime 4 Beyond oltre lo spazio, la leggenda ritorna!

Saga che, con le sue peculiarità e un gameplay fresco, ai tempi del GameCube rimodellò in modo fantastico l’esperienza di gioco in tre dimensioni all’interno di uno sparatutto in soggettiva.

Cover
Fraternauti alla carica!

Mario e Luigi sono forse la coppia più longeva e solida di sempre, ben lontana dai dissidi dei rissosi fratelli Gallagher del gruppo musicale Oasis...

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili