Lost Records Bloom and Rage! Adolescenza, nostalgia e misteri oscuri...

Lost Records Bloom and Rage

Nuove uscite

di Simon Larocca

21/08/2024

Quando Life is Strange toccò i nostri cuori di panna nel 2015, lo studio Don’t Nod (non annuite, vi vedo!) salì alla ribalta internazionale con un gameplay differente dallo standard a cui ci avevano abituato le avventure fino a quel momento, fatto di scelte mai così determinanti ai fini di una storia. Anche quelle apparentemente ininfluenti, dimostrando così che il famoso effetto farfalla di ritornoalfuturiana memoria poteva essere integrato in una trama articolata con rinnovata efficacia, senza sacrificare l’impatto narrativo e una buona dose di sconvolgimenti emotivi.

Forti del successo della saga iniziata con le iconiche Max e Chloe e con un bagaglio di esperienze solido, la casa di sviluppo francese Don’t Nod si appresta a smuovere le acque stagnanti del videogioco odierno con una nuova opera che promette faville: Lost Record – Bloom and Rage uscirà nel 2025 per Xbox e Ps5 e anche se si rincorrono date ipotetiche e previsioni varie, quello che ci preme sottolineare davvero è come questo progetto sia stato concepito sull’onda di un effetto nostalgia cavalcato senza filtri di sorta, delineando con lo stile riconoscibilissimo dei ragazzi e le ragazze Don’t Nod un periodo molto particolare e un’età ancora più particolare, vissuta da tutti noi con il respiro mozzato.

Lost Records ci riporta a molte, moltissime estati fa, nel 1995 per la precisione, un anno che non solo fu crocevia di destini per i protagonisti coinvolti, ma anche spartiacque dai rimasugli degli anni Ottanta e il futuro ormai incombente, tra il leviatano tecnologico chiamato Internet, la fine dei gloriosi walkman e il nebuloso, ma terribilmente vicino, futuro dei social che sarebbero presto arrivati. In mezzo a tutto questo c’è Swann, la protagonista che insieme alle sue amiche Autumn, Kat e Nora ci permetterà di rivivere l’indimenticabile estate dei loro dodici anni, ripresa attraverso il filtro di una videocamera e le sensazioni che provarono quando il mondo era una conquista continua. Quasi trent’anni dopo, le quattro sisters for life si ritrovano per rievocare e forse risolvere una volta e per tutte l’evento, o forse dovremmo dire il segreto, che da allora si portano dietro come un peso grave che mai le ha abbandonate in tutti questi anni.

Due linee temporali ben precise e nette, quella del 1995 e l’altra, ambientata ai giorni nostri: due versioni delle quattro amiche, adolescenti e adulte, in un rincorrersi di ricordi, gioie, dolori e piccoli grandi traumi che hanno definito le persone che sono diventate, il tutto raccontato con dolcezza e delicatezza alternate a colpi di bisturi precisi e dolorosi nell’abisso delle memorie.

Anche l’impatto visivo è studiato per riportarci indietro nel tempo, grazie all’uso di filtri e accorgimenti grafici che, insieme a una colonna sonora evocativa e una scelta di pezzi indie piuttosto azzeccata (come era avvenuto anche in Life is Strange) permette al giocatore di calarsi in tutto e per tutto nelle atmosfere amarcord del gioco.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Questa però è solo la punta di un iceberg che trapassa l’oceano e punta molto in alto: essendo un’avventura narrativa con elementi puzzle, gli aspetti investigativi che Don’t Nod promette sembrano davvero intriganti, e va da sé che sarà fondamentale analizzare ogni indizio, vivere ogni evento con attenzione e prestare molta attenzione ai dialoghi in entrambe le linee temporali. Linee temporali che saranno intrecciate come i fili rossi del destino che legano i polsi delle persone, e mai come in Lost Records la chiave di lettura sarà improntata sulle scelte e le loro conseguenze, come da tradizione fin dagli albori delle avventure di genere, a partire dal leggendario Maniac Mansion fino ad arrivare ai capolavori del ventunesimo secolo come Detroit Become Human, tanto per citarne un paio.

Al di là dell’estetica suggestiva di questo titolo, Lost Records Bloom and Rage è uno di quei titoli che non vediamo l’ora di giocare: ci racconta un’età difficile e come i sogni adolescenziali siano davvero fiori pronti a sbocciare, che purtroppo non sempre riusciamo a cogliere crescendo.

Ma ehi, non tutto è perduto, non lo è mai.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

Cover
Metroid Prime 4 Beyond oltre lo spazio, la leggenda ritorna!

Saga che, con le sue peculiarità e un gameplay fresco, ai tempi del GameCube rimodellò in modo fantastico l’esperienza di gioco in tre dimensioni all’interno di uno sparatutto in soggettiva.

Cover
Fraternauti alla carica!

Mario e Luigi sono forse la coppia più longeva e solida di sempre, ben lontana dai dissidi dei rissosi fratelli Gallagher del gruppo musicale Oasis...

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili