Stalker 2 Heart of Chornobyl

Stalker 2 Heart of Chornobyl

Nuove uscite

di Simon Larocca

12/08/2024

Quella delle realtà alternative è una forma di narrazione molto più stratificata di come si pensa oggigiorno: l’industria del fumetto e molti videogiochi odierni hanno spesso appiattito il valore di un tale espediente, trasformando la possibilità di esplorare nuove strade in un mero tentativo di rimettere in pista personaggi morti, magari anche gloriosamente, ed eventi cruciali.

Quando S.T.A.L.K.E.R. vide la luce nel 2007, fu chiaro fin da subito che si trattasse di un titolo ucronico ben studiato, nel quale eventi realmente accaduti a livello storico prendono una direzione differente da quel momento in poi, rimescolando le carte e mostrandoci cosa succederebbe se.

Cosa succederebbe se il disastro di Chernobyl accaduto nel lontano 1986, avvenisse di nuovo in modo simile in un’ipotetica linea temporale alternativa futura?

Con queste premesse potenti ed estremamente interessanti, S.T.A.L.K.E.R 2: Heart of Chornobyl si prepara ad approdare sugli schermi dei possessori di Xbox con tutta la grancassa di aspettative che segue la prossima uscita di un titolo del genere. Al momento sembra che l’uscita sia stata programmata per settembre 2024, a meno di ulteriori ritardi che sinceramente non ci auguriamo.

Preceduto da tre capitoli seminali e che si intrecciano tra loro definendo un’unica storia vissuta da altrettanti protagonisti differenti, questo seguito è stato lungamente atteso da tutti coloro che apprezzarono l’idea di calare la tragedia, forse più tristemente famosa nella seconda metà del secolo scorso, in un contesto che, attraverso il media videogioco, la mostrasse in tutta la sua gravità.

Cosa sarebbe accaduto se l’incidente del Reattore 4 non solo non fosse stato contenuto (seppur con colpevole ritardo e inadempienze di cui non si parlerà in questa sede logicamente), ma fosse diventato l’epicentro di un microcosmo con le proprie leggi, feroci e spietate? Una “Zona” dove è possibile provare ad accedere ed entrare, ma dalla quale fuggire, interi oppure no, è quasi impossibile?

Personalmente rivolgo il mio sguardo colmo d’interesse verso la deriva horror che è stata promessa ai giocatori di lungo corso come me che, non lo nascondo, avevano apprezzato davvero molto le sezioni al cardiopalma dei primi titoli, alternando fasi sparatutto intense a momenti in cui l’esplorazione nei recessi più bui e inquietanti della Zona facevano venire letteralmente il batticuore.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

Pur enfatizzando l’aspetto da sparatutto in prima persona, S.T.A.L.K.E.R. 2 esattamente come i capitoli che lo hanno preceduto mescolerà elementi tipici dei giochi di ruolo come quest secondarie sbloccabili che deraglieranno dalla storia principale e una gestione delle risorse mirata, dettata dal buon senso dello Stalker che andremo a interpretare entrando nella pericolosissima Zona.

Il pensiero corre subito verso un altro titolo monumentale che con le ambientazioni post-nucleari, e le aree popolate da bestie mutate e creature mortali ci è sempre andato a nozze: parlo ovviamente di Fallout, saga che idealmente prende a braccetto l’opera della casa di sviluppo ucraina. Sì, perché al timone di questo progetto ci sono ancora loro, i ragazzi della software house ucraina GSC Game World.

Insomma, di carne al fuoco con S.T.A.L.K.E.R 2: Heart of Chornobyl ce n’è davvero tanta e ci si augura che le aspettative, alzate a dismisura negli ultimi mesi, possano essere confermate restituendoci un nuovo, grandioso capitolo della saga.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
The House of The Dead 2 Remake l'orrore fa di nuovo centro!

Adatto ai giocatori di oggi ma anche a quelli di ieri, come me, ragazzi degli Anni Ottanta che forse non hanno più bisogno di mollette con banconote da mille lire scagliate dal balcone.

Cover
Death Stranding 2 On the beach un corriere è per sempre, anche in spiaggia!

Death Stranding 2: On the beach è il secondo titolo prodotto dalla “neonata” Kojima Productions

Cover
Okami Sequel! Amaterasu sta per rinascere ancora una volta

Okami è uno di quei titoli che spezzano le catene del genere videoludico e saltano agilmente, proprio come il lupo bianco in cui si incarna la dea del sole shintoista.

Cover
Xenoblade Chronicles X Definitive Edition un mondo da esplorare, un titolo da (ri)scoprire

La tendenza attuale, invece, ha una chiave di lettura orientata al fantascientifico: Xenoblade Chronicles X ne è un esempio lampante, segno che l’evoluzione di una saga è davvero tale solo quando sa reinventarsi, pur mantenendo gli elementi di fondo che ne costituiscono i pilastri.

Cover
Lunar Remastered il ritorno di due capolavori senza tempo

Lunar Remastered Collection sta arrivando e ci sono tutti i presupposti per far sì che non sia una scura eclissi, ma la rinascita di una fulgida stella nel firmamento videoludico.

Cover
Monster Hunter Wilds! Natura selvaggia con Capcom

Monster Hunter Wilds ha generato un hype gigantesco tra la schiera di fan e non solo. Stiamo parlando del primo titolo della serie sulle console di nuova generazioni.

Cover
Kingdom Come Deliverance II Venga il regno della spada... di nuovo!

La terra sporca sotto gli stivali, il filo della spada forgiata per la guerra che gronda sangue e orgoglio ferito, elmi spaccati che rotolano e battaglie che mettono a ferro e fuoco nazioni e culture: tutto questo è stato Kingdom Come Deliverance.

Cover
Sid Meier’s Civilization 7 giochiamo con la Storia

Il processo di civilizzazione delle prime società di uomini e donne, unitesi per questioni di sopravvivenza contro i predatori feroci e le notti fiocamente illuminate dalla scoperta del fuoco.

Cover
Ghost of Yotei il fantasma del Bushido ritorna e sarà vendetta

Il Giappone feudale emana un fascino senza tempo, e le opere videoludiche che prendono ispirazione da un’epoca tanto burrascosa quanto florida di spunti per storie bellissime meritano di essere giocate, almeno una volta nella vita.

Cover
Metroid Prime 4 Beyond oltre lo spazio, la leggenda ritorna!

Saga che, con le sue peculiarità e un gameplay fresco, ai tempi del GameCube rimodellò in modo fantastico l’esperienza di gioco in tre dimensioni all’interno di uno sparatutto in soggettiva.

Cover
Fraternauti alla carica!

Mario e Luigi sono forse la coppia più longeva e solida di sempre, ben lontana dai dissidi dei rissosi fratelli Gallagher del gruppo musicale Oasis...

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili