Michael Jackson's Moonwalker SEGA Mega Drive

Michael Jackson's Moonwalker

C'era una volta

di Simon Larocca

07/12/2024

Parlare di Moonwalker per me significa salire su una DeLorean e viaggiare indietro nel tempo, ritrovando un baule pieno zeppo di ricordi agrodolci: l'adolescenza era alle porte e i videogiochi mi facevano compagnia ogni pomeriggio dopo la scuola, così come la musica pop che cullava sogni e faceva volare via.

Michael Jackson, il Re del Pop, non poteva mancare nel mio walkman sempre a portata di mano, così come nel 1990 ogni possessore del Mega Drive non poteva lasciarsi scappare il titolo su licenza ufficiale del film, con il quale Michael Jackson sancì un dominio multimediale assoluto: musica, cinema, videogiochi.

Al di là dell'entusiasmo sull'onda del successo planetario dell'icona pop, bisogna ammettere che Michael Jackson's Moonwalker non è un capolavoro che ha rivoluzionato i platform a scorrimento laterale 2D, meglio dirlo subito: i livelli sono pochi e non spiccano per originalità, anche perché sono tratti direttamente dalla pellicola, tuttavia il nome, e le fattezze, di Michael con il suo leggendario completo bianco con cappello incluso vale davvero l'intero prezzo del gioco, come si dice in questi casi.

Il gameplay è quanto di più semplice possiate immaginare, impreziosito da alcune chicche che fecero impazzire i fan che ci misero le mani sopra: durante la partita potremo infatti far eseguire le sue mosse di danza più celebri, tra un calcio e l'altro rifilato agli scagnozzi di Mr. Big (ovviamente sempre e comunque a passo di danza!) sulle note delle sue hit, come è giusto che sia.

Ricordo anche che era possibile eseguire una coreografia corale con tutti i nemici alla fine di ogni livello, se si era abbastanza svelti e precisi nel premere il tasto della mossa speciale: forse oggi potrebbe far sorridere tutto questo, abituati come siamo a easter eggs di tutt'altro genere, ma per la legione di fan che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta seguivano il Peter Pan moderno praticamente ovunque, si trattava di qualcosa di epico!

[Stacchetto di fine livello Michael Jackson's Moonwalker SEGA Mega Drive]

[Stacchetto di fine livello Michael Jackson's Moonwalker SEGA Mega Drive]

Qualche cenno sulla trama, benché la struttura narrativa di per sé sia ridotta all'osso: fondamentalmente, l'eroe urbano Michael deve trovare e liberare tutti i bambini rapiti da Mr.Big e la sua banda, così da riportarli a casa dalle loro famiglie e far trionfare il bene. Fine.

Non serviva altro, a dirla tutta, per celebrare la popstar e quindi si fece il minimo indispensabile pur di giustificare l'esistenza di un videogioco a lui dedicato.

Anche il film Moonwalker consisteva in una serie di scene in cui il nostro si faceva largo a suon di musica, urletti e coreografie incredibili, trasformandosi persino in un robot gigante alla fine nel combattimento che lo vede contrapporsi al villain: tutto ciò avviene anche nel videogioco.

Graficamente, ci troviamo davanti a un titolo della Sega a 16 bit, quindi il carnevale di colori che ci regala è proporzionale alla potenza che la macchina poteva produrre.

Il comparto sonoro, manco a dirlo, è assolutamente eccezionale e sono certo che anche coloro che non sono mai stati appassionati ammiratori del cantante troveranno, se gli daranno una possibilità, un gioco capace di divertire e tenerli impegnati quel tanto che basta per poterselo godere al meglio.

Insomma, se non l'avete capito, Moonwalker è un titolo importante e merita, lo dico a gran voce (ma senza urletti!) di essere giocato e rigiocato.

Game Cover
7

Pro

C’è Michael Jackson che balla, picchia e balla ancora: per i fan, un must

Esperimento platform con sezioni di combattimento divertente

Comparto musicale di livello assoluto

Contro

Trama incoerente e quasi inesistente, come quella del film

Gameplay tutto sommato povero e parco mosse disponibili scarno

Longevità piuttosto bassa

Completo
67,84 €
Nuovo
203,35 €
Gradato
223,69 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
Dino Crisis, quando i dinosauri sconfissero gli zombi

Dino Crisis venne pubblicato per PlayStation e consegnò Regina alla storia dei videogiochi, iconica protagonista dalle morbide forme e la letalità pari a quella di un T-800.

Cover
Corri, spara, salta, boom lo shooter a scorrimento che ha fatto scuola!

Ma c’è un titolo, uno soltanto, che si ripresenta puntualmente a ogni evento e la domanda è sempre la stessa, solitamente a metà serata quando il bonus Street Fighter ce lo siamo giocato venti minuti prima.

Cover
HOOK... Seconda stella a destra e poi dritti fino al GameBoy!

Pensare a Hook, il film di Spielberg del 1991 con l’indimenticabile Robin Williams, mi riporta alla mente la cantilena insolente del pirata nei confronti del nuovo leader dei Bimbi Sperduti.

Cover
La furia di Kratos nel suo massimo splendore

Spartano e iracondo per definizione, il pelato tatuato dai muscoli possenti viene riproposto in questa terza iterazione all’interno di un’ambientazione suggestiva, grafica migliorata e la possibilità di integrare, a un sistema di combattimento già ampiamente collaudato.

Cover
Assassin's Creed II il Credo degli Assassini al suo meglio

Siamo noi i forgiatori del nostro destino, questa è l’occulta verità celata dal motto degli Assassini. Perché se nulla è reale e tutto è lecito...

Cover
Poesia a 8 bit per il capolavoro Nintendo!

Siamo nel 2025 e ancora oggi il capolavoro di Shigeru Miyamoto continua a essere fonte di ispirazioni per giovani game designers. Questa, a casa mia, si chiama grandezza.

Cover
Paper Mario mondi di carta da scoprire sul Cubo!

Il sense of wonder che si prova nei primi minuti di gioco permane per quasi tutta la durata dell’avventura principale, nella quale affronteremo i nemici storici della saga, come i funghi senzienti goomba ma non solo, il tutto con un sistema di combattimento a turni.

Cover
Klonoa Door to Phantomile l'eroe di Namco salta alla ribalta!

Door to Phantomile si presenta in tutto e per tutto come un platform a scorrimento con sfondi 3D, un colpo d’occhio non da poco considerando quegli anni.

Cover
Samurai Showdown II il Bushido spietato tra raffinatezza e leggenda!

Sulle scogliere a ridosso del villaggio giapponese dove sei nato, ti prepari a sfoderare la katana, consapevole che il tuo avversario non è un samurai comune, bensì Haohmaru.

Cover
The legend of Zelda Collectors Edition l'edizione da leggenda definitiva!

Hyrule è terra di sogni e imprese, un mondo dove tutto è possibile e il confine tra Bene e Male è solcato dallo strusciare affaticato, ma mai arrendevole, di stivali indossati da guerrieri pronti a tornare alla vita ancora una volta, se necessario.

Cover
La Torre delle Ombre

Giocando a La Torre delle Ombre, comprenderete perché Peter Pan si arrischiò a lasciare l’Isola che non c’è pur di riacciuffare la sua ribelle ombra volata via in casa di una certa Wendy.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili